Un appuntamento scientifico e commemorativo. Nell’anno del decennale della realizzazione del Padiglione Pier Camillo Beccaria il Dipartimento ad Attività Integrata di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’Apparato Respiratorio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena organizza per la giornata di venerdì 16 dicembre a partire dalle ore 9,30 un meeting che riunirà tutti i professionisti, personale, ricercatori, giovani specializzandi, rappresentanti dell’associazionismo e autorità mediche ed accademiche per un bilancio assistenziale e di aggiornamento delle iniziative messe in campo in questi anni per sconfiggere una patologia che, grazie alla nascita del COM, ha consentito di migliorare sensibilmente tra la popolazione i risultati e le prestazioni sanitarie. Il risultato più importante conseguito dagli operatori impegnati nella struttura va ascritto, comunque, alla capacità di essere riuscita in questi anni a promuovere una efficace azione anche culturale, che ha permesso di considerare le malattie oncologiche con minore sospetto, innalzando le speranze di vita delle tante persone che si sono venute a trovare a faccia a faccia col tumore.
L’appuntamento è nelle Aule T01 e Aula Magna del Centro Didattico Interdipartimentale della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Policlinico, Largo del Pozzo, 71) a Modena.
A conferma della volontà e dell’entusiasmo con cui ancora prosegue l’impegno a dare ai cittadini modenesi, e non solo, cure e prestazioni di eccellenza al termine del meeting verrà lanciata una sottoscrizione per l’acquisto di un ecografo endobronchiale e transesofageo per la stadiazione dei tumori polmonari.
Tutti di interesse i temi della giornata. Alle 10,00 la caposala Roberta Zanin, parlerà di applicazione nella pratica infermieristica della “International Classification of Functioning, Disability and Health – ICF. A seguire la Caposala Oriana Pisani tratterà il tema La gestione globale del paziente con neoplasia della testa collo: percorso integrato per il trattamento della radiodermite. Presentazione dei dati del periodo di sperimentazione. Roberto d’Amico tratterà il Crossover selettivo negli studi randomizzati controllati: conseguenze sulle misure di esito di efficacia e sicurezza. Fabrizio Luppi e Luca Richeldi si occuperanno di Nuovi farmaci per la fibrosi polmonare idiopatica. Bruno Meduri e Filippo Bertoni parleranno di I mesoteliomi pleurici: una opportunità per approcci multidisciplinari integrati aggressivi?. Elena Barbieri e PerFranco Conte di Chemioterapia neoadiuvante + trastuzumab e/o lapatininb nel carcinoma mammario operabile HER2. Marco Marietta di Nuovi anticoagulanti per la profilassi del rischio tromboembolico associato alla fibrillazione atriale: luci e ombre. Alessia Bari e Stefano Sacchi di Incidenza dei secondi tumori dopo terapia per linfomi maligni e cancro della mammella. Leonardo Potenza di Cellule T Mucorales-specifiche in pazienti affetti da mucormicosi invasive. Ilaria Fedele di La chemioterapia intratecale nelle leucemie linfoidi acute: dati epidemiologici e prospettive nella definizione della complessità assistenziale. Donatella Venturelli e Giuliano Montagnani di Screening delle emoglobinopatie in popolazione ad alta incidenza di drepanocitosi.
Nel pomeriggio (dalle ore 14.00) vi saranno confronti su alcuni dei più interessanti casi clinici. Interessamento polmonare delle malattie autoimmuni sistemiche (Pietro Roversi), Terapia compassionevole con Crizotinib in paziente con tumore polmonare (Mario Bavieri), Trattamento dei piccoli tumori mammari (Federico Piacentini), Sindrome edemigena in paziente con linfoadenopatie e neo-formazioni surrenaliche (Elisabetta Filieri, Chiara Tommasello), Eosinofilia in una paziente anziana affetta da carcinoma pancreatico avanzato: reazione leucemoide o neoplasia mieloproliferativa (Fabio Forghieri).
Dalle 17.30 alla presenza delle autorità cittadine si terrà il Decennale del Padiglione Piercamillo Beccaria con una conferenza, moderata da Gabriella Aggazzotti (Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia), Leonardo M. Fabbri (Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’Apparato Respiratorio), Elda Longhitano (Direttore di Presidio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena) e Aldo Tomasi (Rettore dell’Università degli studi di Modcena e Reggio Emilia), in cui si parlerà delle Origini e sviluppo del Centro Oncologico Modenese (Carlo Cipolli), dell’Avviamento ed organizzazione del Centro Oncologico Modenese (Giuseppe Torelli), del Bilancio dei primi 10 anni di attività assistenziali (Pierfranco Conte), de Il Registro Tumori (Massimo Federico) e del Bilancio dei primi 10 anni di attività scientifica (Leonardo M. Fabbri).