Home Modena Approvata dal Consiglio all’unanimità la convenzione tra Unione Terre di Castelli e...

Approvata dal Consiglio all’unanimità la convenzione tra Unione Terre di Castelli e scuole infanzia

# ora in onda #
...............




E’ stata approvata all’unanimità in Consiglio la convenzione sottoscritta tra Unione e le scuole paritarie e private di Castelnuovo e Montale, Castelvetro e Levizzano, Guiglia, Spilamberto e Zocca (La Scuola d’Infanzia “Don Alessio Verucchi” di Montale; la scuola d’Infanzia “V. Ferrari” di Castelnuovo Rangone; la scuola d’Infanzia “Don Papazzoni” di Castelvetro; la scuola d’Infanzia Parrocchiale di Levizzano; l’Asilo Infantile “M. Quartieri” di Spilamberto; la scuola d’Infanzia parrocchiale “M. Ausiliatrice” di Roccamalatina; l’Asilo Ronchi di Zocca) per l’accoglienza di bambini del territorio all’interno delle strutture private. L’Unione si impegna a sostenere finanziariamente le scuole dell’infanzia convenzionate per la gestione e la qualificazione del servizio, stanziando nel proprio bilancio un contributo annuale per ciascuna sezione pari a 12.250 euro. Per la Scuola dell’infanzia di Roccamalatina, in ragione della recentissima cessione della gestione alla Parrocchia “Beata Vergine Assunta” di Roccamalatina da parte dell’Ente “Istituto Maria Ausiliatrice” di Parma e al fine di meglio sostenere la nuova attività gestionale così importante per la collettività della frazione, si prevedono 15.000 euro erogati in 2 tranches (dicembre 2011- maggio 2012). Questo importo potrà essere rivisto o confermato negli anni successivi di vigenza della Convenzione.

Come si legge in delibera “…è convinzione dell’Amministrazione dell’Unione che il servizio reso alla comunità dalle scuole d’infanzia paritarie sia una ricchezza da salvaguardare e sostenere, e che, lavorando insieme in un ottica di sussidiarietà pubblico-privato, si possa costruire un sistema integrato dell’offerta del servizio scolastico per l’infanzia”.

“La convenzione stipulata- spiega il Presidente dell’Unione Francesco Lamandini- ha una durata quadriennale e sottolinea una grande collaborazione tra Unione, scuole pubbliche e scuole private con l’intento di definire insieme una rete educativa efficace sul territorio. Si tratta di una grande opportunità in più per le nostre famiglie. Da sempre e a maggior ragione oggi con il no della Gelmini a tutte le richieste di nuove sezioni statali di infanzia. In questi anni abbiamo garantito la frequenza al 100% dei bambini di tre anni solo grazie alla rete delle scuole parificate e con i contributi della Regione. L’Unione ha confermato, nonostante gli ingenti tagli dello Stato, l’impegno economico sulle scuole parificate del territorio, ampliando anche il sostegno ai territori di Guiglia e Zocca. In particolare su queste due realtà si è attivato, per meglio definire la collaborazione, un confronto importante e costruttivo anche con la FISM, Federazione Italiana Scuole Materne per superare insieme le criticità.

Sono molto dispiaciuto per le polemiche degli ultimi giorni a Zocca sull’Asilo Ronchi (una realtà importante da sostenere per il territorio), soprattutto perché il consigliere che ha sollevato la bagarre sui giornali non si è neppure presentato in Consiglio dell’Unione a discutere della convenzione, che è stata votata all’unanimità. Sul Ronchi in particolare oltre alla convezione sulla scuola d’infanzia va anche ricordata la sottoscrizione della convenzione per il micronido approvata in Consiglio dell’Unione a fine marzo”.

“Siamo sempre disponibili al confronto con le Minoranze- spiega il Sindaco di Zocca Pietro Balugani intervenendo sulla “questione Ronchi”- ma non riteniamo che l’appartenenza politica sia uno dei requisiti necessari per ricoprire le cariche all’interno del CDA dell’ente. I rappresentanti scelti, infatti, hanno altre caratteristiche per noi fondamentali: capacità, interesse per il futuro della struttura ed amore per la propria comunità”.