Addobbi natalizi: fare attenzione a cosa si acquista. L’avvertimento è di Adiconsum, l’associazione consumatori della Cisl di Modena, la quale sottolinea che spesso, per risparmiare, tanto più in questo periodo di grave crisi, si è tentati di acquistare prodotti di qualità inferiore e non sicuri. «Niente di più sbagliato! Meglio un addobbo in meno, ma a norma e usato in sicurezza», consiglia il responsabile provinciale Adiconsum, Angelo Ferrari Valeriani. Il Natale è ormai alle porte e nei prossimi giorni le nostre case saranno addobbate con luci, candele e festoni. È forte la tentazione di acquistare prodotti a basso prezzo, ma di scarsa qualità e, soprattutto nel caso di addobbi elettrici, di carente sicurezza. Per trascorrere un sereno Natale, Adiconsum ha stilato un vademecum sull’acquisto e sull’uso sicuro degli addobbi natalizi. «È bene verificare che l’albero di Natale acquistato sia autoestinguente, controllando la relativa indicazione sulla confezione o nelle istruzioni, e che il piedistallo sia di grandezza adeguata per evitare il rischio che si rovesci – dice Ferrari Valeriani – Inoltre consigliamo di acquistare sempre confezioni integre che riportino i dati fondamentali sull’origine del prodotto: provenienza, marchi di sicurezza, numero seriale del pezzo». Il vademecum Adiconsum suggerisce di scegliere catene luminose alimentate da un trasformatore, per evitare pericolosi surriscaldamenti e utilizzare solo quelle con il marchio CE (meglio che riportino anche il marchio di sicurezza di un organismo di certificazione volontario tipo IMQ, TÜV, GS); di utilizzare per l’esterno solo catene luminose specifiche e a bassa tensione (12 o 24 volt), cioè alimentate da un trasformatore e controllare inoltre che sulla confezione sia indicato l’uso esterno; leggere sempre con attenzione tutte le avvertenze dei componenti elettrici utilizzati; non sovraccaricare le prese, per evitare un corto circuito; evitare di acquistare prodotti elettrici natalizi da venditori improvvisati; non lasciare mai le lucine di albero e presepe accese di notte o quando non si è in casa. «Ricordiamo che in caso di malfunzionamento del prodotto per difetto di conformità, – continua Ferrari Valeriani – esso va riconsegnato al venditore che, per legge, è obbligato a cambiarlo con uno funzionante. Per i prodotti contraffatti, invece, – conclude l’associazione consumatori della Cisl di Modena – la pertinenza è della Guardia di Finanza».