Home Politica Calamità naturali: il Governo Monti ha accolto un ordine del giorno dell’On....

Calamità naturali: il Governo Monti ha accolto un ordine del giorno dell’On. Alessandri, Lega Nord, che prevede l’istituzione di un sistema assicurativo

# ora in onda #
...............




Da sempre convinto della necessità di garantire risarcimenti effettivi e certi a favore dei cittadini che subiscono danni dalle calamità naturali come le alluvioni, le inondazioni o le altre gravi avversità atmosferiche, l’On. Angelo Alessandri, Segretario Nazionale della Lega Nord Emilia, ha presentato un ordine del giorno, in sede di approvazione del disegno di conversione del decreto legge n. 210/2011 del Governo Monti, nel quale evidenzia come il fabbisogno finanziario necessario per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza complessiva delle situazioni di dissesto del territorio nazionale appaia quasi imponente: si calcola infatti un ammontare di 44 miliardi di euro, di cui 27 per l’area del Centro-Nord, 13 per il Mezzogiorno e 4 per il patrimonio costiero. Per questa ragione risulta evidente che se non si procederà al più presto ad effettuare un vasto piano di prevenzione e messa in sicurezza del territorio, sarà sempre più difficile ed insostenibile fare fronte agli interventi di risarcimento e di ricostruzione delle opere distrutte o danneggiate a seguito di danni provocati dalle calamità naturali.

In tali circostanze, dunque, per garantire adeguati e tempestivi interventi di riparazione e ricostruzione di beni immobili privati destinati ad uso abitativo, danneggiati o distrutti da calamità naturali, andrebbero individuate specifiche disposizioni dirette a prevedere l’introduzione di un regime assicurativo basato sul principio della sussidiarietà. Conseguentemente Alessandri ha impegnato il Governo ad intraprendere specifiche iniziative, anche di natura normativa, volte a prevedere l’istituzione di un regime assicurativo, in particolare fondato sui seguenti criteri:

a) copertura assicurativa obbligatoria del rischio da calamità naturali nelle nuove polizze che garantiscono i fabbricati privati destinati ad uso abitativo contro l’incendio, con esclusione dei fabbricati abusivi, ivi compresi i fabbricati abusivi per i quali pur essendo stata presentata la domanda di finizione dell’illecito edilizio, non sono stati corrisposti interamente l’oblazione e gli oneri accessori;

b) copertura dei rischi derivanti da tipologie di calamità naturali quali: terremoti, maremoti, frane, alluvioni, inondazioni;

c) copertura dei danni che presentino caratteristiche di catastroficità ai sensi delle norme vigenti;

d) correlazione dei premi assicurativi anche agli indici di rischio delle diverse aree del territorio nei diversi settori;

e) definizione dei parametri cui far riferimento per la determinazione del valore di ricostruzione a nuovo degli immobili da assicurare, sulla base di metodologie di calcolo elaborate da organismi specializzati e già in uso per l’assicurazione di rischi relativi agli immobili;

f) previsione di franchigie, limiti di indennizzo e misure di agevolazioni fiscali.