Si chiude il 25 febbraio la campagna di raccolta firme del Comitato modenese “L’Italia sono anch’io” con un convegno dal titolo “Quali prospettive per la riforma della cittadinanza e il diritto di voto amministrativo agli stranieri?”. Appuntamento alle 9.30 nella sala Consiliare del Comune di Modena. Parteciperanno al dibattito in ordine di intervento: Caterina Liotti, presidente del Consiglio Comunale; Paola Bertolini, docente di Politica Economica dell’Università di Modena e Reggio Emilia; Giorgio Pighi, Sindaco di Modena; Maino Benatti, Sindaco di Mirandola; Manuela Ghizzoni, parlamentare PD. Concluderà la mattinata l’intervento di Graziano Delrio, Sindaco di Reggio Emilia, Presidente ANCI e Presidente del Comitato Nazionale “L’Italia sono anch’io”. Durante l’iniziativa sarà proiettato anche il cortometraggio “Identità italiana” realizzato dai ragazzi delle scuole superiori Meucci e del Cattaneo di Carpi e incentrato proprio sul tema dell’incontro tra le culture e il significato di identità. Saranno presenti in sala i ragazzi protagonisti del film e la professoressa Alessandra Gasparini che ha curato il progetto.
**
Le adesioni istituzionali (in ordine di tempo): Provincia di Modena, Comune di Castelvetro, Comune di Nonantola, Comune di Modena, Comune di Fiorano Modenese, Comune di Soliera, Comune di Maranello, Comune di Novi di Modena, Comune di Castelnuovo Rangone, Comune di Carpi, Comune di Mirandola, Comune di Pavullo nel Frignano, Comune di Medolla, Comune di San Cesario sul Panaro, Comune di Finale Emilia, Comune di Formigine, Comune di Camposanto, Comune di Vignola
*
Il comitato modenese è formato da: Arci Modena, Cgil Modena, Caritas Modena, Acli Modena, Udi Modena, Comitato 1° Marzo di Nonantola, Comitato 1° Marzo – Modena, Libera-Nomi e numeri contro le mafie, Centro Lavoratori Stranieri–CGIL, Associazione per la Pace – Modena, Insieme in Quartiere – Modena, Associazione Donne nel mondo – Modena, Associazione Carcere città-Modena, Unione Donne Migranti per la Pace – Modena, Associazione Studenti Guineiani, Casa delle culture, Anpi Modena, Consorzio solidarietà sociale, Associazione Wor(l)d, Uisp, Associazione interculturale Dawa (Formigine), Associazione Nigeriani, Federconsumatori, Associazione Kabara Lagdaf, Auser Modena, Associazione Casa della saggezza, misericordia e convivenza di Modena, Comunità Tanzaniana in Italia di Modena, Circolo Artemisia (Sassuolo), Associazione Terra, pace e libertà (Sassuolo), Le ragioni del Socialismo (Sassuolo), Associazione marocchina di solidarietà (Sassuolo), Gruppo donne dal mondo (Sassuolo), Anpi Carpi, C.lo Contrada dei Pio (Campogalliano), C.lo Kalinka (Carpi), C.lo La Fontana, C.lo Arci Soliera, Labbaik Association Italy, Africa Libera (Carpi), Udi Carpi, Coop Sociale Il Mantello (Carpi), Rete Lilliput Modena, Associazione La Colomba (Modena), Comitato modenese per l’acqua pubblica, DItraVERSO (Castelnuovo Rangone).
Aderiscono inoltre reti di associazioni e soggetti del privato sociale come il Consorzio di Solidarietà sociale, Centro Servizi Volontariato di Modena, Forum del Terzo settore di Modena e la Consulta dell’associazionismo e del volontariato di Nonantola
Aderiscono e collaborano alle attività del Comitato anche diverse singole persone motivate a sostenere la campagna.
Per informazioni sulle attività del Comitato modenese e per comunicare la propria adesione è possibile scrivere a: litaliasonoancheiomodena@gmail.com oppure a modena@arci.it