Home Regione Pagamenti Aziende sanitarie, dal Governo Monti sbloccate risorse per circa 600 milioni...

Pagamenti Aziende sanitarie, dal Governo Monti sbloccate risorse per circa 600 milioni che permetteranno una riduzione dei tempi di attesa di almeno 90 giorni

# ora in onda #
...............




Ammontano a circa 600 milioni di euro le risorse che il Governo Monti ha sbloccato nel mese di dicembre a favore della Regione Emilia-Romagna dopo una prima tranche di 125 milioni di euro trasferiti a novembre. Lo ha riferito oggi l’assessore regionale alle politiche per la salute Carlo Lusenti nel corso dell’audizione in Commissione congiunta sanità e bilancio sui tempi di pagamento da parte delle Aziende sanitarie. “Si tratta di erogazioni straordinarie, a fronte di crediti che la Regione vantava nei confronti del Servizio sanitario nazionale – ha spiegato Lusenti – dalle quali ci attendiamo a partire dal mese di marzo una riduzione media dei tempi di pagamento dei fornitori di almeno 90 giorni.“ “La Regione Emilia-Romagna – ha aggiunto l’Assessore -rivolge grandissima attenzione alle imprese che producono e vendono beni e servizi al Servizio sanitario regionale, specie a quelle piccole e medie che sono espressione del tessuto produttivo emiliano-romagnolo, ma il problema dei tempi di pagamento è un problema nazionale, strettamente legato alla tempistica dei flussi di cassa del Servizio sanitario nazionale. E’ insomma un ritardo che a nostra volta subiamo e che le attuali difficoltà della finanza pubblica non possono certo migliorare. Per questa la soluzione non può essere locale, ma va presa a livello nazionale nell’ambito del confronto in corso sul Patto per la Salute”.

A fine novembre 2011 le Aziende sanitarie emiliano-romagnole pagavano i fornitori mediamente in 288 giorni per i beni economali e farmaceutici e in 262 per i servizi in appalto. Un primo miglioramento si è avuto a gennaio quanto quando i tempi medi di pagamento sono, rispettivamente, scesi a 276 e 252. Ma il vero abbattimento dei tempi di attesa è previsto a partire appunto dal mese di marzo, quando si produrranno a cascata gli effetti dei nuovi trasferimenti.