Il Comune di Sassuolo ha, infatti, sottoscritto il Protocollo d’Intesa “Collaborazione riguardante il progetto Ready2go in applicazione alla convenzione ACI Modena -ACISERVICE Srl e il Ministero della Giustizia”.
Il progetto “Ready2go”, ha preso forma nei mesi scorsi e nasce da un’iniziativa dell’Automobile Club, a seguito di una convenzione con il Tribunale di Modena: il giudice può infatti ora applicare, su richiesta dell’imputato, la pena del lavoro di pubblica utilità consistente nella prestazione di attività non retribuita in favore della collettività, da svolgere presso lo Stato, gli enti locali o presso enti ed organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato.
Nella sostanza si prevede l’allestimento, la realizzazione e la messa in sicurezza di un’area a cura degli imputati che hanno accettato la conversione della pena, sotto il controllo e la direzione di funzionari dell’Automobile Club, nei quali si svolgeranno corsi di guida sicura e responsabile.
Le persone che potranno richiedere la conversione della pena ai lavori “socialmente utili” sono quelle condannate a reati lievi, non in recidiva, in sostanza il 186 e 187 del codice della strada (guida in stato di ebbrezza e sotto sostanze stupefacenti): si tratta, secondo una stima Aci, di circa 800 persone all’anno nella sola provincia di Modena.
A breve Aci, Comune di Sassuolo e Aigvs appronteranno un calendario di corsi, che prevede anche la guida in condizioni estreme come la sbandata controllata, e la sottoporranno alle scuole per eseguire i corsi, indicativamente nei mesi di Aprile e Maggio, in un piazzale adibito a parcheggio pubblico in via Regina Pacis.