Home Regione Giovedì 1° Marzo 4 ore di sciopero nazionale generale dei trasporti

Giovedì 1° Marzo 4 ore di sciopero nazionale generale dei trasporti

# ora in onda #
...............




Oltre 50.000 lavoratori di tutti i settori dei trasporti (escluso trasporto aereo) interessati allo sciopero in ER – Inviata lettera aperta sindacati a Regione, Province e Comuni per una politica integrata e sostenibile dei trasporti.

Le Segreterie regionali CGIL, CISL e UIL, congiuntamente alle Segreterie regionali FILT FIT e UILTRASPORTI, comunicano le modalità di effettuazione dello sciopero nazionale di 4 ore previsto per giovedì 1 marzo 2012 a sostegno di una politica dei trasporti adeguata all’esigenza di sviluppo del Paese.

Lo sciopero generale coinvolge l’intera categoria dei trasporti compreso il comparto della logistica e del trasporto merci e in Emilia Romagna interessa oltre 50.000 addetti, insieme ai lavoratori del porto di Ravenna e servizi connessi, impegnati in settori decisivi per potenziare la capacità di esportazione del nostro Paese. Inoltre lo sciopero – con modalità di seguito riportate – coinvolge oltre 6.200 lavoratori dipendenti trasporto pubblico su gomma, oltre 800 lavoratori aziende private del TpL e oltre 2.000 lavoratori del trasporto ferroviario (1.600 Gruppo FS e 600 FER).

Con questo sciopero nazionale si sollecita anche il Governo ad impegnare le Associazioni delle imprese (ASTRA-ANAV-Trenitalia) a svolgere trattative conclusive e positive per rinnovo del contratto nazionale scaduto da 3 anni.

Le Segreterie regionali CGIL CISL UIL e delle categorie del settore hanno anche inviato una lettera aperta al presidente della Regione, ai 9 presidenti di Provincia e 349 sindaci dell’Emilia Romagna, nella quale chiedono che nell’intera regione si consolidi un sistema di mobilità sostenibile attraverso una coesione istituzionale che condivida l’obiettivo di potenziare la funzione del trasporto pubblico locale.

I Sindacati chiedono che vengano verificate le funzioni delle reti di trasporto presenti nei bacini e che vengano integrate con la rete ferroviaria per rendere il sistema più affidabile e più efficiente, per costituire una alternativa all’uso dell’auto e incrementare il trasporto merci con sistemi sostenibili.

Inoltre in questi mesi in tutti i territori provinciali sono in atto aggregazioni o fusioni tra Aziende di TpL (START-SETA-TPER) che potenzialmente possono creare una buona mobilità sostenibile con qualità del servizio per gli utenti mantenendo le tutele dei lavoratori, come è previsto dagli impegni indicati in appositi protocolli sindacali per sviluppare adeguate relazioni sindacali.

SCIOPERO 4 ORE LAVORATORI DEL TRASPORTO PUBBLICO –MODALITA ER

 

Per il personale del servizio ferroviario regionale sciopero 4 ore 14-18