Home Bologna Inaugurato oggi a Bologna il nuovo reparto di diagnostica ad immagini del...

Inaugurato oggi a Bologna il nuovo reparto di diagnostica ad immagini del Poliambulatorio San Camillo

# ora in onda #
...............




E’ stato inaugurato oggi a Bologna il nuovo reparto di diagnostica ad immagini del Poliambulatorio San Camillo, in via Marconi, 47. All’inaugurazione sono intervenuti S. Em.za Rev.ma Cardinale Carlo Caffarra, il Direttore Generale A.s.l. della Azienda USL di Bologna dr. Francesco Ripa Di Meana, l’Amministratore Delegato della Fondazione San Camillo dr. Giancarlo Ruscitti, il Direttore del Poliambulatorio San Camillo, ing. Luciano Bastoni direttore del Poliambulatorio San Camillo e Lino Tamanini, padre camilliano, cappellano dell’istituto ortopedico Rizzoli e parroco di San Giorgio in Monte che è il riferimento pastorale del Poliambulatorio.

Il cardinale Caffarra ha spiegato che la cura degli infermi “è nel dna della chiesa”. Cafarra ha sottolineato il valore di una struttura “di alta dignità scientifica nel centro di Bologna” e quindi al servizio della popolazione e ricordato san Camillo De Lellis e la sua opera a sostegno degli infermi secondo il principio riassunto nella “metafora delle due braccia dove accogliere il malato: la pietas umana e la scienza, che la chiesa esalta e approva”.

Con il nuovo reparto di diagnostica, si intende offrire un servizio di eccellenza ed alti standard assistenziali, puntando su tecnologie d’avanguardia.

E’ stata attivata una nuova risonanza magnetica osteo-articolare aperta, ed è stato ristrutturato tutto l’ambiente che comprende il servizio di densitometria ossea computerizzata (Moc), oltre alla radiologia tradizionale. Inoltre è stato introdotto un nuovo metodo di refertazione collegato al sistema Ris-Pacs di archiviazione digitale delle immagini. I referti vengono consegnati al paziente su supporto informatico. Molto importante è la possibilità di prenotazione on line delle prestazioni sanitarie, 24 ore su 24 direttamente sul sito internet del Poliambulatorio. In questo modo si completa una gamma di servizi a disposizione dell’utenza e dei medici prescrittori, e si garantisce qualità e rapidità alle prestazioni sanitarie.

“Con questo nuovo reparto “ ha dichiarato il direttore Luciano Bastoni ”intendiamo consolidare la missione perseguita dalla Fondazione, che è quella di coniugare lo spirito di servizio ai malati con i principi dell’efficienza e dell’efficacia propri della cultura d’impresa. Le nuove tecnologie contribuiscono a mettere in pratica questi principi, migliorando l’operato del nostro personale ed offrendo ai pazienti che giungono al San Camillo da Bologna e non solo, un servizio di alta qualità”.

E’ in programma il consolidamento della rete informatica che permetterà di usufruire della consulenza on line dei principali specialisti operanti nelle sei regioni del Nord-Centro Italia dove la Fondazione Opera San Camillo, organizzazione no profit afferente all’Ordine Religioso Camilliani, oggi gestisce complessivamente 16 strutture sanitarie. E’ già stata programmata per fine 2012 la ristrutturazione degli ambulatori con l’incremento delle specialità.

Il Poliambulatorio S. Camillo di Bologna fu fondato l’8 gennaio 1956, a Bologna in via Riva Reno n.124, nei locali adiacenti alla chiesa di S. Maria della Pioggia, già da tempo sede dei Padri dell’Ordine Camilliano in Bologna. Si trasferì poi nel 1958 in un edificio di via Marconi, 47 nell’attuale sede dove oggi si estende su tre piani.

Da più di 50 anni quindi il Poliambulatorio San Camillo è un punto di riferimento a Bologna per le prestazioni sanitarie, sulla base di un fondamentale principio ispiratore che mette la persona al centro di un’azione diretta ed assistenziale, e valorizza il rispetto della dignità umana.

Il Poliambulatorio San Camillo di Bologna è il centro medico per le prestazioni di specialistica ambulatoriale e diagnostica strumentale rivolte sia all’utenza privata che a quella convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale grazie all’accreditamento con la Regione Emilia-Romagna .

Sono inoltre attive convenzioni con Assicurazioni, Fondi Integrativi Sanitari, Casse Mutue Sanitarie e varie importanti aziende.

Nella struttura lavorano 15 dipendenti e due esterni. Prestano la loro opera 45 medici di provata competenza e professionalità, che stabiliscono percorsi di cura diagnostici e terapeutici relativamente a 17 specialità e 8 servizi.

Il Poliambulatorio San Camillo pone massima cura a qualità ed accuratezza clinica, ascolto e relazione con il paziente a cui è riservata un’assistenza sanitaria dedicata ed attenta: sono circa 50 mila gli utenti annui, che possono usufruire di: visite specialistiche, diagnostica per immagini digitali radiologiche ed ecografiche, area attrezzata di fisioterapia, punto prelievi, check-up generali e specialistici, risonanza magnetica osteo-articolare aperta, densitometria ossea.

In media, all’anno, vengono effettuati oltre 54.000 esami di laboratorio; più di 9200 prestazioni radiografiche; circa 3.200 ecografie; oltre 14.500 prestazioni di fisioterapia. Le visite mediche superano quota 22.900 mentre 10.500 sono le altre prestazioni diagnostiche.

L’anno 2012 coincide con il 150° anniversario della costituzione della Provincia Lombardo Veneta dei Camilliani. La Fondazione Opera San Camillo è nata il 23 dicembre 2008 su iniziativa della Provincia Religiosa Lombardo – Veneta dell’Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi . La Fondazione oggi gestisce 16 strutture tra case di cura, IRCCS, ospedali accreditati, ambulatori, residenze di riabilitazione, residenze per anziani non autosufficienti, comunità residenziali per malati psichici e altre analoghe patologie e malattie, 1 Centro di Formazione ed 1 Casa di Spiritualità .