Home Bologna Tre volte “Top Employers”: Hera vince anche quest’anno

Tre volte “Top Employers”: Hera vince anche quest’anno

# ora in onda #
...............




Anche quest’anno Hera si conferma Top Employers Italia, conquistando il prestigioso riconoscimento che arriva dallo studio di CRF Institute (il “Top Employers HR Best Practices Survey ™”), pubblicato oggi sul Sole 24 Ore. Si tratta di una ricerca che giudica gli standard qualitativi delle principali aziende italiane in termini di risorse umane. E’ la terza vittoria consecutiva per il Gruppo, entrato in pianta stabile tra le aziende italiane dove i dipendenti possono godere delle migliori condizioni di lavoro. E con la conferma del rating “eccellente” arriva anche lo “Special Award”, un “oscar” in cultura aziendale: la multiutility ha ottenuto infatti il punteggio pieno, 5 stelle. Significa che sono stati riconosciuti i valori su cui Hera punta da sempre, come trasparenza, coerenza, percorsi di formazione e sviluppo (anche qui sono state raggiunte le 5 stelle), oltre al forte impegno in responsabilità sociale.

Il Top Employers è una certificazione riconosciuta a livello internazionale, frutto di un’indagine scientifica che considera diversi parametri. Tra questi, le politiche nel campo del personale: consentono di documentare l’eccellenza delle aziende nella gestione delle risorse umane e nelle strategie di attrazione, motivazione e fidelizzazione dei talenti.

Come cita la motivazione del premio, sono state riconosciute “la strategia di comunicazione interna, la gestione delle diversità e la responsabilità sociale, l’insieme alle attività ed iniziative di networking, i programmi di integrazione per i neoassunti, il monitoraggio della soddisfazione ed engagement”.

“Siamo orgogliosi di aver ottenuto per il terzo anno la qualifica Top Employers e per la seconda volta lo Special Award per la Cultura aziendale – ha commentato Maurizio Chiarini, Amministratore Delegato del Gruppo Hera – Abbiamo conseguito questi riconoscimenti grazie al forte impegno che il nostro Gruppo ha portato avanti in questi anni per valorizzare e far crescere le persone, creare ambienti di lavoro sereni e produttivi e contribuire alla crescita sostenibile del territorio in cui è inserito, attraverso politiche distintive di sviluppo. Tutti aspetti che sono sempre più apprezzati dai lavoratori, come emerge anche dai positivi risultati della recentissima indagine di clima aziendale”.

Hera svolge da anni l’indagine di clima aziendale: consente a tutti i dipendenti di esprimere il loro parere su aspetti come il proprio ruolo all’interno del Gruppo, il carico di lavoro assegnato, l’ambiente e l’organizzazione interna, il rapporto con i superiori e con i colleghi. L’Indice di Soddisfazione Complessivo, quest’anno, è balzato a 64 punti su 100 (+6% rispetto alla precedente indagine del 2009): un ottimo risultato, che arriva anche grazie alle azioni di miglioramento messe in campo negli anni precedenti.

Inoltre, dal 2002 ad oggi, Hera si è fortemente impegnata anche in investimenti sulle risorse umane: dalla sua costituzione ad oggi, il Gruppo ha assunto 1.300 tempi indeterminati, pari ad una media annua di 130 persone. Notevole, infine, anche l’impegno in formazione, con la nascita di HerAcademy, la Corporate University del Gruppo, inaugurata lo scorso 15 dicembre. HerAcademy si configura come luogo di incontro tra le strategia aziendali, gli stimoli interni in materia di formazione e l’avanzamento scientifico in materia di sviluppo del capitale umano. E’ stata pensata quindi per valorizzare e accrescere ulteriormente le competenze del personale Hera, e per trattenere e ridistribuire sul territorio uno grande patrimonio di conoscenza presente in azienda e nel sistema universitario.

Il profilo completo di GRUPPO HERA con il dettaglio di rating, punti di eccellenza e ritratto aziendale per esteso è consultabile sul sito: www.topemployers.it ed è pubblicato sul volume Top Employers Italia 2012 (Franco Angeli)

CRF INSTITUTE. CRF Institute, organizzazione internazionale indipendente di certificazione, nasce nel 1991 e attualmente è presente in numerosi Paesi in Europa, Asia e Africa. La sua mission è identificare i massimi esponenti di Employment, Strategy e Leadership a livello worldwide.

CRF Institute seleziona, identifica, valuta e certifica le aziende virtuose e meritevoli nella valorizzazione del capitale umano e nelle best practices nel campo HR. CRF Institute realizza ogni anno, in ciascuno dei Paesi in cui è presente, la ricerca Top Employer, che certifica e premia le aziende risultate eccellenti nella gestione delle Risorse Umane e positivamente impegnate nell’attrarre, motivare e trattenere il talento. In tutto il mondo, più di 2.500 aziende sono già state certificate Top Employers. Tra le certificate Top Employers compaiono aziende presenti nella Lista Fortune 500, multinazionali, Istituzioni governative, PA, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), aziende di medie dimensioni, della Grande Distribuzione, Food & Beverage ecc

CRF Institute dispone di una metodologia rigorosa e oggettiva per la valutazione ed il riconoscimento delle best practice nella gestione delle Risorse Umane e si avvale di collaborazioni con esperti nell’ambito HR e di Organizzazione Aziendale, contributi accademici di docenti e ricercatori di prestigiose Università, consulenze di giornalisti economici e finanziari, società di auditing.

La ricerca Top Employer utilizza il HR Best Practices Survey, un articolato questionario mirato ad analizzare e valutare le diverse tematiche inerenti le politiche di gestione HR, dalla cultura aziendale a retribuzioni e benefit, dalle strategie di leadership ai piani di formazione e sviluppo, dalle politiche di welfare e work life balance all’impegno e iniziative in tema di sostenibilità ambientale e sensibilità sociale. In base ai risultati della ricerca, viene stilato un rating di valutazione. Solo le aziende che superano un determinato standard ottengono il riconoscimento e la certificazione di Top Employer.

CRF Institute gestisce importanti progetti di HR a livello internazionale. Dal progetto Top Employers, presente in 12 Paesi nei 3 continenti (Top Arbeitgeber Deutschland, Top Arbeitgeber Der Schweiz, Top Employeurs France, Best Employers South Africa, Top Employers China ecc); a progetti specifici di settore (Top Arbeitgeber Automotive, Top IT Employers, Britain’s Top Legal Employers and Careers SA); a progetti sulla Leadership (Leading Managers in South Africa).

Info: www.crfinstitute.com www.topemployers.it