Sarà inaugurata sabato 24 marzo alle 18, a Pavullo presso il Palazzo Ducale la mostra “Nasdat: rituali e linguaggi della giovinezza” a cura di Paolo Donini e Luiza Samanda Turrini. “Nadsat” è un suffisso russo, che corrisponde all’ inglese teen e lo scrittore Anthony Burgess utilizza questa dicitura per indicare la neo-lingua con la quale è scritto il suo celebre romanzo “Arancia Meccanica”. Uno sorta di slang, che incrocia russo, tedesco e inglese, ricco di onomatopee e neologismi. e comprensibile solo gli iniziati: teenager e adolescenti. Una lingua artificiale che rappresenta la giovinezza, violenta, estremista, colorita e incomprensibile per chi non ne fa parte. La mostra collettiva “Nasdat” è quindi una ricerca sulla gioventù contemporanea, vista attraverso gli occhi della nuova generazione degli artisti italiani. L’esposizione indaga il rapporto che i giovani hanno con la realtà e svela le vie di fuga dalla realtà stessa, come il rifiuto di crescere o le dipendenze e i modi di manipolarla, nel mito dei giovani che vogliono cambiare il mondo, attraverso politica, arte e moda. Infine, prende in considerazione le modalità di relazione, nelle quali il rapporto con l’altro diventa fondamentale nella costruzione, o nella distruzione, della propria identità: i rave, le sommosse di strada, il consumismo, il narcisismo, il suicidio, la solitudine, il sesso, le dinamiche di coppia. Attraverso modalità trasversali (pittura, scultura, fotografia, video, interpretazioni e installazioni, “Nasdat” offre una prospettiva sul futuro, perché le nuove generazioni, saranno artefici del mondo che verrà, che è già qui. Saranno esposte opere di auroraMeccanica, Salvo Alessi, Colette Baraldi, Gianluca Bernardini, Stefania Cavicchi, Silvia Camagni, Dado, Francesco D’Isa, Francesca Ferreri, stella (Stefania Gagliano), Angela Loveday, Paolo Maggis, Luigi Massari, Matteo Mezzetta, Niba, Emanuele Puzziello, Andrea Simoncini Gibson, Fabio Viale, Nicola Verlato, Massimiliano Zaffino, Francesco Zefferino, Claudia Zicari. La mostra resterà aperta fino al 25 aprile. Info: Spazio espositivo Gallerie Civiche di Palazzo Ducale, Pavullo nel Frignano, Via Giardini 3, tel. 0536/29977. Art Director Paolo Donini.