Si rinnova il Consorzio di Promozione del Centro storico e delle sue attività. Nell’Assemblea che si è svolta martedì 20 marzo, il Consorzio ha modificato il suo Statuto per rendere sempre più moderna ed efficicace la sua azione. Nell’occasione è stato anche eletto all’unanimità il nuovo Consiglio d’Amministrazione ed il nuovo presidente, Mauro Bega, già consigliere dell’ente. “Assumo con piacere questa nomina – spiega Mauro Bega – che cercherò di improntare al miglioramento e al rafforzamento delle manifestazioni e degli strumenti di promozione del Centro storico mirandolese e delle sue attività. E’ mia intenzione portare in discussione nel primo Cda dei prossimi giorni una bozza del programma della Fiera di Maggio 2012 ed i nuovi indirizzi di questo mandato”.
L’Assessore Roberto Ganzerli e Mauro Bega ringraziano per il lavoro svolto e la grande generosità dimostrata il presidente uscente Elvino Castellazzi e il precedente Cda, che hanno reso Mirandola un importante punto di aggregazione. “Nello stesso tempo – osserva Ganzerli – faccio gli auguri al nuovo Consiglio ed al nuovo presidente affinché possano lavorare in continuità coi risultati positivi ottenuti finora e che siano capaci di interpretare le nuove esigenze di Mirandola. Soprattutto in un momento di crisi come l’attuale – prosegue Ganzerli – c’è bisogno di uno strumento sempre più efficace ed efficiente. Per questo, nonostante i tagli di bilancio, abbiamo deciso di riservare una quota significativa al Consorzio, che deve continuare la sua azione positiva per la città”.
Tra gli oggetti che il Presidente andrà a presentare nella prima seduta del Cda ci sono: l’analisi dei risultati raggiunti dalle manifestazioni consolidate, al fine di valutare eventuali proposte che contribuiscano ad elevare la visibilità delle stesse, la soddisfazione dei cittadini e delle attività del Centro; l’aumento del numero dei posti delle fiere antiquarie in zone del centro attualmente non coinvolte; la qualificazione degli strumenti comunicativi informatici (come il sito Internet del Consorzio), dei canali pubblicitari di promozione degli eventi e della presenza del Consorzio sugli organi di stampa locali; l’informatizzazione dei resoconti dettagliati delle manifestazioni.