Sette Aziende di Castelvetro partecipano al salone internazionale del vino e dei distillati che ha inaugurato ieri con la nuova formula di apertura, conuna unica giornata festiva per poi proseguire fino a mercoledì 28 Marzo. Queste le aziende di Castelvetro che hanno deciso di promuovere il proprio vino al Salone di Verona:
CORTE MANZINI – Pad. 1 Emilia Romagna – Stand C1 “Lambrusco Mio”
L’Azienda fondata nel 1978 Dai fratelli Manzini Lodovico, Lorenzo, Giordano, Ruggero, si estende su un terreno di oltre 25 ettari dei quali dieci situati in collina sono coltivati per tradizione a vigneto. E’ a tutt’oggi a conduzione famigliare e le uve provengono unicamente dai vigneti ddell’azienda, i quali a seguito di una potatura accurata e amorosa, consentono unavendemmia controllata, al fine di ottenere delle uve sane e selezionate.
FATTORIA MORETTO – Pad. 1 Emilia Romagna – Stand C1 “Lambrusco Mio”
L’Azienda Vitivinicola Fattoria Moretto di Altariva Fausto e Fabio, sorta nel 1971, è sita nelle colline di Castelvetro ed è composta di 6,20 ettari,tutti coltivati a vigneto, con coltivazione biologica. Fausto Altariva porta avanti la tradizione vitivinicola di famiglia. Da 10 anni segue la filosofia dell’agricoltura biologica per ottenere vini di qualità e salubrità, tra cui un’ampia gamma di Grasparossa.
CANTINE RIUNITE & CIV Pad. 5 Veneto – Stand C5 “Gruppo Coltiva”
La “Cantina produttori dei Colli di Castelvetro” è una delle nove cantine di pigiatura e vinificazione del gruppo “Cantine Riunite & CIV “, colosso cooperativo leader mondiale nella produzione di lambrusco e vini frizzanti. La Cantina di Castelvetro è ubicata nel cuore della zona DOP “LambruscoGrasparossa di Castelvetro”. Ed è in questo territorio collinare, caratterizzato dalle cosiddette “Terre Rosse” che di più di 300 soci coltivano 500 ettari di vigneto.
CANTINA SETTECANI Pad. 1 Emilia Romagna – Stand C3
La Cantina Settecani di Castelvetro è stata fondata nel 1923, ad oggi la cantina lavora circa 45.000 quintali di uva con 220 soci conferenti, l’attenzione alla qualità delle uve, la selezione di queste al momento della pigiatura e una vinificazione con moderne tecnologie ma con particolare attenzione alla tradizione, hanno permesso di ottenere vini di qualità. Nel 1999 la cantinaha ottenuto la certificazione Sistema Qualità ISO 9001 per la produzione, vendita e commercializzazione di vini in bottiglia e sfusi.
CLETO CHIARLI Pad. 1 Emilia Romagna – Stand A10
Sotto l’egida del fondatore dell’azienda sono raccolti i vini di maggior pregio. I vini che portano questo marchio nascono da piccole e pregiatepartite di uve provenienti dagli appezzamenti più vocati delle tenute di proprietà della famiglia Chiarli. In particolare le uve di Grasparossa, il nobile e antico vitigno da cui l’omonimo lambrusco, provengono dalle TenuteCialdini a Castelvetro nel cuore della DOP Modena.
MANICARDI Pad. 1 Emilia Romagna – Stand C12
Enzo Manicardi fondò l’Azienda Agricola sulle colline di Castelvetro, più di 30 anni fa. Ebbe l’intuizione di scegliere una delle più felici zone adenominazione di origine controllata dell’Emilia Romagna: un luogo incantato, incorniciato da boschi e filari di vite. La nuova generazione ne condivide i principi e valori inalberando l’equilibrio tra tradizione emiliana e innovazione.
TENUTA PEDERZANA Pad. 4 Veneto – Stand A2 “Qualità Club”
La Tenuta Pederzana coltiva un clone di Grasparossa unico al mondo, dal quale nasce un Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC dalla lunga storia. Dopo numerose prove, Franco Simonini appassionato e illuminato viticoltore di Castelvetro, isolò un clone di Grasparossa che, molti anni più tardi, il nipote Francesco, alla guida della tenuta con lo zio Massimo, scoprì essere unico all’interno del panorama dei cloni registrati all’istituto sperimentale della viticoltura. Oggi, la Pederzana è una moderna azienda di tradizione perfettamente integrata nel territorio dove la raccolta delle uve, avviene rigorosamente a mano.