A Reggio è passata La Nuova Comunicazione, il festival che venerdì 23 e sabato 24 marzo 2012 si è tenuto a Reggio Emilia, in vari luoghi della città, con la partecipazione di circa duemila persona. L’evento è stato organizzato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia per festeggiare i suoi primi dieci anni, sotto la direzione scientifica di Vanni Codeluppi, con il contributo di Comune e Provincia di Reggio, Studium Regiense, Boorea e la collaborazione della Biblioteca Panizzi, del Liceo Artistico Gaetano Chierici e della Fondazione Nazionale della Danza-Aterballetto.
Presenti 46 docenti della sede di Reggio dell’Università di Modena e Reggio, rappresentanti delle principali istituzioni politiche ed economiche reggiane, ma soprattutto alcuni dei maggiori esperti italiani di nuove tendenze comunicative.
C’è stato un momento di particolare commozione quando si è ricordato un grande comunicatore reggiano, forse il maggiore, a due anni esatti dalla scomparsa: Emanuele Pirella, pubblicitario che ha inventato campagne e pay-off entrate nella storia della società italiana. Per l’occasione, è stato consegnato dal figlio Duccio il primo premio intitolato a suo nome, assegnato da una giuria di esperti al più importante comunicatore italiano dell’anno: Lorenzo Marini.
In seguito, Marini, Marco Lombardi e Paolo Iabichino, tre dei più affermati pubblicitari italiani, hanno dato vita ad una vivace e partecipata discussione su come sta cambiando il mondo della comunicazione d’impresa, soprattutto in conseguenza dell’impatto determinato dall’avvento delle nuove tecnologie.
I temi affrontati negli altri incontri sono stati vari: Fellini e Bill Viola, libri ed e-book, social network, legami tra Berlusconi e Twitter, McLuhan, Blade Runner, Made in Italy e tanti altri. Il festival si è chiuso nella sede della Fondazione Nazionale della Danza-Aterballetto con la spettacolare sfilata organizzata dagli studenti del liceo Artistico Gaetano Chierici.