La bolognese Fraternalcompagnia ha vinto, con lo spettacolo “Mio padre”,
di Hisashi Inoue, per la regia di Massimo Macchiavelli, il prestigioso
Premio Enriquez – Città di Sirolo 2012. Lo spettacolo è stato prodotto
dalla Fraternalcompagnia con il Comune di Bologna la Compagnia teatrale
giapponese Komatzu-sa, diretta dalla figlia dell’autore Maya Inoue.
Due sono nello specifico i premi attribuiti all’opera “Mio padre” per la
sezione “Teatro di ricerca e nuovi linguaggi”: il primo nella categoria “
Teatro di impegno sociale e civile”, conferito alla Fraternalcompagnia; e
il secondo nella categoria “Drammaturgia di impegno sociale e civile”,
conferito all’autore, Hisashi Inoue.
La cerimonia ufficiale di consegna dei premi avrà luogo presso il Teatro
Cortesi di Sirolo, domenica 19 agosto 2012. Sarà presente anche la figlia
dell’autore, Maya Inoue che ritirerà il premio per la migliore
drammaturgia.
Il premio, una targa d’oro con un’immagine del grande maestro Lele Luzzati
raffigurante il “Conero”, alias Madre Natura, che diventa “Re”, grande
burattinaio dello spettacolo, è intitolato al grande regista Franco
Enriquez, ha carattere internazionale e viene assegnato a coloro che tra
registi, attori, cantanti, ballerini, musicisti, giornalisti, scrittori,
artisti, e personaggi della comunicazione, si sono particolarmente distinti
nell’ultima stagione, o nella loro carriera, per un teatro, un cinema, una
tv, una musica, una danza, un’arte, un’editoria e una comunicazione di
impegno sociale e civile; è l’unico riconoscimento di questo genere in
ambito nazionale.
A Bologna lo spettacolo è stato rappresentato l’8 novembre 2011 presso i
Teatri di Vita. Mentre un adattamento di una cinquantina di minuti dello
spettacolo “Mio padre” aprirà il 10 agosto a Sirolo, Teatro Cortesi, la
rassegna teatrale di nuova drammaturgia “Sipario aperto”, parte del
Festival Franco Enriquez “Teatro è fantasia”. Si tratterà di un adattamento
che vedrà alternati momenti di recitazione dal vivo e parte dello
spettacolo in video girato dal canale televisivo giapponese NHK.
Lo stesso adattamento verrà rappresentato a Bologna il 5 luglio alle 21.00
nell’ambito della rassegna “Massa critica” organizzata dall’AICS (Ass.
Italiana Cultura e Sport) nella Corte di via Pietralata del Quartiere
Saragozza.
Premio Enriquez-Città di Sirolo
Creato 12 anni fa nell’ambito del Festival Franco Enriquez “Teatro e
Fantasia” promosso dal Centro Studi Drammaturgici Internazionali Franco
Enriquez con sede a Sirolo. Con questo premio si intende sottolineare
l’importanza dell’impegno civile nel mondo della comunicazione con
particolare riferimento a quella teatrale, cinematografica, televisiva,
musicale, artistica ed editoriale. Fare arte e comunicare argomenti e temi
di impegno civile presuppone grande credo e responsabilità da parte degli
addetti ai lavori che il più delle volte si trovano ad operare in
condizioni precarie, con pochi fondi, di fronte a molti ostacoli e con
spettacoli che hanno una distribuzione quasi nulla. Importante
sottolineare, la presenza nelle precedenti edizioni di molti intellettuali,
di buona parte del teatro, della televisione, del cinema Italiano e di
molti artisti amici di Franco Enriquez. E’ doveroso ricordare che sono
stati premiati artisti come: Giorgio Albertazzi, Gianfranco De Bosio,
Ferruccio Soleri, Umberto Orsini, Umberto Ceriani, Emanuele Luzzati,
Elisabetta Pozzi, Paolo Graziosi, Adriana Innocenti, Ascanio Celestini,
Maddalena Crippa, Serena Sinigaglia, Claudio Di Scanno, Paolo Mazzarelli,
Renato Gabrielli, Susanna Costaglione, Manuel Ferreira, Massimo Bubola,
Rosalino Cellamare (Ron), Stefano Bollani, Maria Paiato,Mariano Rigillo,
Carlo Molfese, Raoul Bova, Antonio Forcione, Andrea Zuppini, Mario Gelardi,
Roberto Saviano, Valeria Paniccia, Silvia Siravo, Ivana Monti, Franco
Cerri, Gigi Cifarelli, Carlo Molfese, Marco Poeta, Lella Costa, Moni
Ovadia, Renzo Martinelli, Stefano Reali, Glauco Mauri, Roberto Sturno,
Angelo Manzotti, Rai Fiction, Lando Buzzanca, Rubbettino Editore, Tony
Sperandeo, Soccorso Clown, Giuseppe Manfridi, Leo Gullotta, Rita Maffei.
La Fraternalcompagnia di Bologna
La Fraternalcompagnia, nata nel 2002 dall’esperienza di Piazza Grande, da
dieci anni porta la Commedia dell’arte in Italia e nel mondo e lavora a
livello internazionale nel teatro sociale. La compagnia si occupa di
produzione, didattica e artigianato teatrale. All’estero ha lavorato In
Giappone portando laboratori per i senza dimora Giapponesi, in Turchia con
lo spettacolo Di Maschere in maschera e in Francia con spettacoli e
laboratori teatrali. In Italia ha partecipato a Festival internazionali, a
Bologna, Bergamo, Torino, Venezia. Ha organizzato a Bologna la Prima
giornata Mondiale della Commedia dell’Arte in streaming con cinquanta paesi
nel mondo di cui era capofila e con il patrocinio dell’Unesco. Ha
collaborato con diversi registi e attori internazionali. Ha organizzato
mostre di maschere in cuoio in diverse città italiane. Organizza la Scuola
di teatro Louis Jouvet e lo Stage internazionale di Commedia dell’arte
arrivato alla ottava edizione. Ha curato la messa in scena di Mio padredi
Hisashi Inoue prodotto dalla compagnia Komatsu-sa (Giappone) e dal Comune
di Bologna. Collabora con il Comune di Bologna portando la Commedia
dell’arte al Museo Civico Medioevale, è patrocinata dalla Regione
Emilia-Romagna e dalla Provincia di Bologna. Ha prodotto due libri
Arlecchino grigiosulla didattica teatrale e La casa dei bambinisul teatro
sociale.
Direttore Artistico Massimo Macchiavelli