Home Appuntamenti Per quattro giorni la Corte di Versailles si trasferisce a Bologna

Per quattro giorni la Corte di Versailles si trasferisce a Bologna

# ora in onda #
...............




L’evento benefico ‘Vita a Corte la moda sel settecento’, con un musical e una mostra, coinvolge tutta la città, tra il Museo Internazionale della Musica e lo splendido teatrino settecentesco di Villa Mazzacorati, in una girandola di appuntamenti dedicati al fantastico mondo di Versailles, alla moda del Settecento e soprattutto alla regina Maria Antonietta, la sfortunata sovrana francese che salì i gradini del patibolo lasciando dietro di sé mito e leggenda. Un periodo dorato, ricco di contraddizioni, leggende e miti da sfatare, tutti da scoprire grazie alle visite guidate alla mostra di abiti storici allestita venerdì, sabato e domenica al Museo e Biblioteca Internazionale della Musica (11 fedelissime ricostruzioni dei modelli femminili e maschili più in voga nel XVIII secolo e una meravigliosa scelta di ventagli originali appartenuti a regine e personaggi importanti), ai convegni e incontri dedicati alla vita a corte, alla vicenda umana di Maria Antonietta, alla figura della donna in quell’epoca, alla cucina e alla musica del Settecento. Ma non solo: nella splendida cornice del teatrino settecentesco di Villa Mazzacorati, giovedì, venerdì, sabato e domenica andrà in scena il musical ‘Vita a Corte’, espressamente scritto per l’evento, che ci racconta la vita di Maria Antonietta con un divertente (e irriverente) mix di musica moderna e storia, direttamente ispirato al film di Sofia Coppola! Il ricavato raccolto durante la mostra e lo spettacolo sarà devoluto all’associazione FA.NE.P di Bologna.

 

Vita a Corte – la moda nel Settecento è un evento no profit a cura di Ilaria Belardetti, Stefano Bonsi ed Enrico Ercole che avrà luogo dal 19 al 22 aprile 2012in due importanti location bolognesi: la prestigiosa sede del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna e nell’antico teatro settecentesco di Villa Mazzacorati.

 

LA MOSTRA. Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

 

Venerdì 20, Sabato 21 e Domenica 22 aprile 2012 – Orari: 20 aprile dalle 10 alle 16, 21 aprile dalle 10 alle 18.30, 22 aprile dalle 10 alle 17. Mostra gratuita, eventi 4 euro giornalieri.

 

Per tutto il week end le sale del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna ospitano la mostra dedicata alla moda del XVIII secolo. Grazie a 11 preziose ricostruzioni di abiti settecenteschi, realizzate da Tiziana Romanato, si potrà effettuare una “passeggiata” nel tempo toccando con mano le evoluzioni della moda che portò dai “mantua” tipici della fine del Seicento e i primi anni del Settecento agli sfarzosi abiti di corte con ampio paniers di metà secolo, fino alle più comode redingote prerivoluzionarie. Una mostra pensata per avvicinare il pubblico a mille curiosità: per scoprire come un raffinato abito da giorno con te balze sul retro potesse collegarsi alla politica venendo battezzato “polacca” in ricordo della spartizione della Polonia tra Austria, Russia e Prussia, oppure per vedere cosa si nascondeva sotto le ampissime gonne degli abiti da gran cerimonia oppure quanto sia cambiata anche la moda maschile. A rendere ancora più preziosa la mostra saranno i ventagli della collezione di Aldo Dente: quattro preziosi pezzi originali, tra cui due ventagli appartenuti alla regina Anna d’Inghilterra, uno del 1770 che omaggia il matrimonio tra Maria Antonietta e Luigi XVI e uno celebrativo che ricorda la triste figura di Luigi XVII, il figlio dei monarchi di Francia il cui destino resta avvolto nel mistero. “Padrona di casa” è infatti Maria Antonietta, la regina di Francia celebre per essere stata ghigliottinata dai rivoluzionari ma che, con le sue stravaganze ed eccessi, fu arbitro indiscusso della moda femminile per tutta la seconda metà del XVIII secolo. In mostra si potrà infatti ammirare una ricostruzione di un suo abito sfoggiato nel celebre ritratto che Elisabeth Vigée Le Brun le fece nel 1778.

 

E siccome il mito di Maria Antonietta, almeno tra i più giovani, è legato a doppio filo a quello di Lady Oscar, l’eroina del cartone animato omonimo che ne celebra la figura, e che quest’anno compie 40 anni, ecco un omaggio tutto dedicatole: in mostra sono esposti disegni di artisti e fumettisti ne celebrano il mito (i disegni verranno poi messi all’asta e i ricavati donati in beneficenza assieme all’incasso del musical allestito presso il teatro di Villa Mazzacorati). Sabato e domenica, in mostra, saranno presenti figuranti in costume del gruppo Le Feste Galanti. I momenti clou saranno deliziati con assaggi di golosi macarons e prosecco offerti della pasticceria Rinaldini di Bologna.

 

Incontri e visite guidate

 

Venerdì, sabato e domenica le giornate di mostra saranno movimentate da un ricco calendario di incontri col pubblico e visite guidate in abito storico.

 

Le visite guidate, a cura di Enrico Ercole, giornalista e storico del costume, si terranno Venerdì 20 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00.

 

Sabato 21 aprile il programma si apre alle ore 10.00 con la visita guidata e uno speciale focus dedicato al personaggio di Lady Oscar: come ha potuto un cartone animato influenzare tanto l’evoluzione di un mito? Alle ore 11.30 si terrà l’incontro Invito a cena alla corte di Versailles: un viaggio tra le regole dell’etichetta e del bon ton dall’epoca di Maria Antonietta fino ad oggi curata dall’Associazione del Buongusto. Alle ore 15.00 visita guidata e focus sul personaggio di Maria Antonietta: Enrico Ercole e Alice Mortali, giovane scrittrice bolognese autrice del libro “La Parigi di Maria Antonietta. Tutto a te mi guida”, svelano al pubblico verità e pregiudizi sull’ultima regina di Francia. Alle 17.00 proiezione del documentario Maria Antonietta: l’Ultima Regina. Seguiranno letture dalle lettere che l’imperatrice Maria Teresa scrisse alla figlia per consigliarla sui doveri del suo ruolo regale e materno, leggeranno Giuseppina Randi e Serena Segoloni.

 

Domenica 22 aprile il programma si apre alle ore 10.00 con la visita guidata alla mostra. Alle 11.00 Alice Venturi e Roberta Scagnolari, make-up artists rivelazioni di internet, racconteranno come l’evoluzione del web abbia apportato un profondo cambiamento nella donna e nel suo rapporto con la bellezza. Tra un rossetto e un mascara, scopriremo cosa spinge milioni di ragazze a seguire consigli di stile di una “guru” virtuale, e qual è stato il percorso di crescita del web-beauty negli ultimi tre anni, sia in Italia che all’estero. Alle 12.00 Elisa Pampaloni e Milena Tartarini offriranno al pubblico utili spunti per riscoprire i segreti della donna settecentesca, attraverso un’imperdibile lezione di stile che insegna a comunicare con i gesti, il corpo, la voce, lo sguardo, il movimento, per ritrovare femminilità e sensualità. Alle 14.00 visita guidata alla mostra seguita da un interessantissimo appuntamento che insegna a coniugare eccesso settecentesco a style moderno: Katia Guerra con il suo staff di KG Acconciatori, Alice Venturi e Roberta Scagnorali make up artists insieme ad Erika Morri, art-designer dei gioielli in cavi elettrici Electrochic, uniranno la loro creatività per dimostrare come anche la donna moderna possa far rivivere la moda settecentesca attraverso i propri capelli, il proprio viso e gli accessori che indossa.

 

IL MUSICAL. Teatro settecentesco di Villa Mazzacorati

 

Giovedì 19 (ore 20.00), venerdì 20 (ore 20.00), Sabato 21 (ore 20.00), domenica 22 (ore 17.30)

 

Ogni serata si concluderà in bellezza con il musical “Vita a Corte”, frizzante spettacolo musicale ispirato al geniale film di Sofia Coppola “Marie Antoinette” del 2006. Il musical sarà interpretato dalla compagnia no profit “Tweet Charity” con la regia di Stefano Bonsi, le coreografie di Mario Coccetti e la direzione musicale di Daniel Favento, e racconterà in chiave moderna e scherzosa la vita di Maria Antonietta, regina di Francia. Lo spettacolo debutta giovedì 19 alle ore 20.00: per l’occasione, prima dello spettacolo, al pubblico verrà offerta l’occasione unica per brindare e scoprire la dolcezza dei macarons, il peccato di gola dei francesi, il cui cuore romantico è affascinato dalla perfezione dei dolcetti tondi dai mille colori e sapori con un morbido interno. Un’entrée perfetta per varcare la soglia di Versailles offerta dalla Pasticceria Rinaldini di Bologna. Al termine dell’ultima recita, quella di domenica 22, si terrà l’asta benefica con la vendita delle opere dei giovani artisti ispirate a Lady Oscar. Il ricavato, così come l’incasso dello spettacolo e le offerte raccolte in mostra sarà devoluto all’associazione FA.NE.P di Bologna.

 

Per info e prevendita biglietti “Vita a Corte”: Tel. 348 2696523 compagniatweetcharity@gmail.com

 

E’ consigliabile ritirare i biglietti con anticipo rispetto alla replica dello spettacolo, nelle seguenti modalità: Tutti i martedì e venerdì, dalle 19 alle 20, in via Byron 8. Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, in via Toscana 19, presso la segreteria dell’Associazione Cultura e Arte del 700 in Villa Mazzacorati. In alternativa, un’ora prima dello spettacolo, in via Toscana 19, presso il teatro di Villa Mazzacorati.