Home Appennino Modenese L’Agenda dei cantieri della Provincia di Modena

L’Agenda dei cantieri della Provincia di Modena

# ora in onda #
...............




Sette cantieri aperti per opere viarie e quattro per interventi su edifici scolastici, per un valore complessivo delle opere di 8 milioni e mezzo di euro. A questi si aggiungono altre due opere stradali e tre sulle scuole già appaltati e in fase di accantieramento per oltre 48 milioni di euro, e interventi in fase di progettazione esecutiva per ulteriori 22 milioni.

Sfiora gli 80 milioni di euro il totale degli investimenti in interventi stradali, sulle scuole e sugli edifici di proprietà che la Provincia di Modena metterà in campo nel corso del 2012 e nei primi mesi del 2013. «Un contributo importante per contrastare gli effetti della crisi – spiega Egidio Pagani, assessore provinciale alle Infrastrutture – un volano per rilanciare l’economia e l’occupazione in un momento estremamente difficile. E a beneficiarne saranno soprattutto le aziende del territorio. Molti di questi interventi, che hanno un valore inferiore al milione di euro e non prevedono quindi una procedura aperta ma quella negoziata – aggiunge Pagani – verranno affidati, come prevede la normativa, ad operatori economici qualificati che inviteremo a partecipare alle gare informali. E queste imprese sono, nella stragrande maggioranza dei casi, imprese del territorio».

«Si tratta di risorse “fresche” che quest’anno riusciremo a spendere concretamente, aggiuntive rispetto ai sette milioni di euro di investimenti che abbiamo stanziato con il bilancio 2012 – conclude Pagani – La priorità va agli interventi per la messa in sicurezza delle strade, ripristinando situazioni di danneggiamento e criticità, e all’edilizia scolastica, in linea con quanto fatto anche negli anni passati».

Tra le opere stradali in fase di avvio il secondo stralcio della variante di Nonantola e la ricostruzione della briglia sul Secchia tra Sassuolo e Casalgrande, un’opera da 5,2 milioni di euro già appaltata e in attesa di accantieramento. I lavori partiranno entro l’estate. Oltre a questo, numerosi interventi interessano l’area della montagna.

Cantieri anche nelle scuole superiori, con l’ampliamento del Cattaneo che si concluderà entro l’estate (un milione 200 mila euro), le ristrutturazioni al Fermi per aumentare la dotazione di spazi per la didattica (640 mila euro), il ripristino delle facciate del Tassoni (240 mila euro) mentre al Baggi di Sassuolo proseguono gli interventi di adeguamento sismico: i lavori, da un milione di euro, partiranno a giugno.

Entro l’anno si attiveranno altri due interventi relativi all’edilizia scolastica e gli edifici di proprietà della Provincia: il secondo lotto dell’appalto sul fotovoltaico da 4 milioni di euro e l’appalto per la riconversione e gestione degli impianti termici che metterà in campo risorse per oltre 25 milioni.

TANGENZIALE NONANTOLA IL 22 APRILE PARTONO I LAVORI DEL SECONDO LOTTO

Partiranno il 22 aprile i lavori del secondo lotto della tangenziale di Nonantola, per un investimento di 13 milioni di euro, mentre si stanno avviando a conclusione quelli complementari relativi al primo lotto. «Si tratta di un’arteria fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini di Nonantola e per rendere più snello il collegamento con il bolognese» spiega l’assessore provinciale alle Infrastrutture Egidio Pagani.

Prosegue intanto l’intervento sulla Vignolese, la strada provinciale 623: nei prossimi mesi sono previsti nuovi interventi per l’allargamento della strada in direzione Spilamberto (1 milione e 500 mila euro) e in località San Damaso (960 mila euro) per snellire il traffico e migliorare la sicurezza dell’arteria.

A Marano in vista della realizzazione del secondo lotto della tangenziale partono in estate i lavori di una rotatoria di difesa spondale del Panaro.

Continua l’impegno sulla Pedemontana con l’appalto entro l’anno di ulteriori lotti a Castelvetro per 8 milioni e 500 mila euro «poi dovremo reperire le risorse per il realizzare l’ultimo tratto tra Solignano e Sant’Eusebio – spiega Pagani – ma complessivamente siamo a buon punto: su questa arteria abbiamo già realizzato infatti diversi stralci funzionali ed eliminato tutti i semafori tra Sassuolo e Vignola migliorando i collegamenti del distretto ceramico».

Nell’area sono in corso inoltre i lavori a Maranello per il consolidamento strutturale del ponte sul Tiepido (800 mila euro) che si concluderanno nell’estate del 2013. In corso di realizzazione anche il potenziamento del collegamento tra sp 8 e Canaletto a Mirandola (1 milione di euro).

NELL’AREA DELLA MONTAGNA DUE ROTATORIE E INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA

Molti anche i lavori in montagna in particolare sulla sp 324 del passo delle Radici dove la Provincia sta realizzando un piano di adeguamento che prevede diversi interventi in vari Comuni con un investimento di quattro milioni di euro. Tra questi i lavori a Riolunato della rotatoria tra la provinciale e la strada per la stazione sciistica delle Polle, partiti mercoledì 11 aprile, mentre lunedì 16 aprile partono a Sestola quelli della nuova rotatoria all’incrocio tra la sp 324 e la sp 30 a Poggioraso.

Altri interventi sono in programma in Appennino nel corso del 2012, in gran parte per lavori di ripristino e messa in sicurezza. Tra questi si segnalano i cantieri sulla sp 32 e sulla sp 486 a Frassinoro (complessivamente 540 mila euro), sulla sp 28 a Lama, in località Pangone (130 mila), sulla ps 324 a Montecreto per la ricostruzione del muro, della soletta e della barriera guard-rail di un ponte (105 mila), sulla sp 486 a Montefiorino (150 mila), sulla sp 34 a Montese,in località Case Marchiorri (227 mila), sulla sp 28 a Palagano, a Montemolino (200 mila), sulla sp 33 a Polinago (150 mila) e sulla sp 324 nell’abitato di Riolunato (150 mila).