Sono iniziate ieri pomeriggio, baciate finalmente da una giornata meravigliosa, le celebrazioni che l’Amministrazione comunale di Castellarano ha programmato per ricordare la festa della Liberazione.
Il primo appuntamento è stata l’inaugurazione della mostra creata dagli studenti dell’Istituto Comprensivo di Castellarano “25 aprile 1945: io c’ero…”. Una mostra plasmata sui ricordi del castellaranese Anneto Caluzzi, reduce del campo di lavoro di Kahla nel ’44’ a soli 17 anni.
Davanti a una settantina di persone, tra le quali molti studenti, Caluzzi ha ricordato alcuni episodi, rigorosamente in dialetto reggiano, che hanno a volte commosso a volte fatto sorridere gli intervenuti. A chiusura della cerimonia due ragazzi, a nome di tutti i presenti, hanno consegnato al reduce un diploma realizzato per l’occasione dall’Amministrazione.
I giovani hanno poi simbolicamente aperto la strada, come in una staffetta generazionale, per l’evento successivo, la presentazione del libro “Il bracciale di sterline”, di Matteo Incerti e Valentina Ruozi. Presenti, oltre all’autore, anche tre protagonisti di quella “operazione tombola” narrata nel libro: il castellaranese Roberto “Fanfulla” Trinelli, Livio “Delinger” Piccinini e Giovanna “Libertà” Quadreri. Nota di colore la presenza, alla cornamusa, di Daniele Dag Bianchini che ha destato molta curiosità nei cittadini.
La presentazione, nello splendido giardino pensile della Rocchetta, è scivolata via per oltre un’ora. I ricordi lucidi e coloriti degli intervenuti hanno permesso ai circa 40 spettatori di conoscere nei particolari un momento storico della seconda guerra mondiale avvenuto ad Albinea, a pochi passi da Castellarano.
Alla conclusione dell’evento il sindaco Gian Luca Rivi ha premiato con un diploma di riconoscimento i tre sopravvissuti.
Il prossimo appuntamento è per il 23 aprile 2012 alla Casa Aperta Parco dei Popoli di Castellarano alle ore 21,00, con la presentazione del libro “Le montagne dei partigiani. 150 luoghi della resistenza in Italia” di Gabriele Ronchetti.
Moderatore della serata Roberto Tincani, segretario ANPI Palagano e del Coordinamento famigliari vittime 18 marzo, chiamato sia per la sua conoscenza in materia sia per introdurre il documentario, che verrà proiettato al termine della presentazione del libro, dal titolo “La Malora”, di RaiNews24, sulla strage di Monchio.