Home Attualita' Celebrazioni 25 aprile a Scandiano

Celebrazioni 25 aprile a Scandiano

# ora in onda #
...............




Questa mattina, mercoledì 25 aprile, si sono svolte le celebrazioni ufficiali del 67mo anniversario della Liberazione. Dopo la deposizione di corone ai caduti presso il cimitero urbano e il cimitero ebraico, e la S.Messa di commemorazione ai caduti nella chiesa della Natività B.V. Maria, ha preso il via il corteo accompagnato dal corpo bandistico di Scandiano che dalla sede municipale si è diretto al Monumento ai Caduti di tutte le guerre presso il parco. In sala del consiglio si è poi tenuta una riflessione da parte del Sindaco Alessio Mammi sui valori della Resistenza e della Libertà: “Noi oggi siamo qui per celebrare un doveroso atto di riconciliazione umana – ha detto Mammi -. La pietà per tutti i caduti non ci impedisce di ricordare la profonda, radicale, diversità delle scelte per cui tanti uomini e donne combatterono e morirono e di ripetere che fascismo e nazismo furono allora, e rimangono oggi, ideologie negatrici della dignità dell’uomo, sistemi e regimi distruttivi delle radici della civiltà europea, esperienze atroci per i popoli, per quello tedesco e italiano in particolare”.

Poi è stata la volta di Annalisa Duri, di Libera – Reggio Emilia, associazione contro le mafie, che ha sottolineato il valore della Resistenza contro le mafie, e che serve un impegno collettivo per contribuire ad un sistema civile giusto, libero, senza intimidazioni. Ha inoltre raccontato l’esperienza dei ragazzi e delle ragazze che lavorano le terre confiscate alla mafia. Di grande effetto anche il cammeo dei ragazzi della Consulta, che hanno realizzato per l’occasione un TG con inviati speciali sui luoghi della Resistenza, durante il quale è andata in onda anche la proiezione della sigla anni 50 e interviste al Sindaco sul significato della Resistenza.

Nel pomeriggio si terrà a Scandiano la pedalata della Resistenza con la visita ai cippi dei caduti. A seguire, a Ca’ de Caroli ci sarà la deposizione di fiori ai monumento dei caduti della Resistenza, e lo spettacolo della compagnia teatrale MaMiMò al circolo Le Ciminiere, dedicato a “Parole e Musica per la Liberazione”.