Home Attualita' Reggio, Giornate della laicità 2012: oltre 7000 le presenze complessive

Reggio, Giornate della laicità 2012: oltre 7000 le presenze complessive

# ora in onda #
...............




Giornate della laicità: a pochi giorni dalla chiusura dell’edizione 2012, la terza, svoltasi a Reggio Emilia dal 20 al 22 aprile, è tempo di tirare le prime somme.

A parlare è Giorgio Salsi, di Iniziativa Laica, l’associazione organizzatrice delle Giornate con la collaborazione di Arci Reggio Emilia, la rivista “Quaderni laici” di Torino e il centro studi “Politeia” di Milano. “Innanzitutto un grazie va a tutti i volontari che hanno permesso di realizzare, anche quest’anno con successo, un evento molto complesso e articolato come le Giornate della Laicità”. Una delle poche manifestazione, ha precisato Salsi, organizzate esclusivamente con volontari (“Volontari che ci mettono l’impegno e la passione per realizzare un evento dall’alto spessore culturale per la sola volontà di farlo”) al contrario di altri eventi dello stesso tipo, che dispongono di personale pagato e budget ben più corposi del nostro.

“Durante questa edizione alcuni incontri hanno avuto un buon riscontro da parte del pubblico, altri un po’ meno, forse anche a causa di nomi meno noti per il grande pubblico”. Bisogna invece considerare l’insieme nel suo complesso, dal punto di vista qualitativo e organizzativo, ha spiegato Salsi. “Difficilmente è riscontrabile in un’unica manifestazione, anche in eventi analoghi ben più costosi, la presenza di così tanti nomi di altissima qualità: storici del calibro di Lariccia, Salvadori o Teodori; sociologi come Chiara Saraceno; religiosi quali Garrone e Barbero; registi come Marco Bellocchio; filosofi quali Vattimo, Lecaldano o Giorello; scienziati del calibro di Plevani, Redi o Boniolo; artisti come Lella Costa o creativi come Annamaria Testa; psicanalisti come Recalcati o giornalisti quali Massarenti, solo per citarne alcuni”.

“Da un punto di vista dell’affluenza, se consideriamo i sei appuntamenti in più rispetto al programma dell’edizione 2011 (forse troppi, anche in relazione alla crisi economica), e che abbiamo realizzato una rassegna cinematografica di filmati laici di cinque serate tenutasi a Parma, la mini rassegna di due serate svoltasi qui a Reggio Emilia, gli incontri di presentazione succedutisi a Torino, Parma, Milano e Forlì, le presenze hanno superato le 7000 unità, superiori alle 6500 dello scorso anno”.

 

Un rendiconto più approfondito sui costi e le presenze effettive delle Giornate sarà presentato alla Stampa tra circa un mese.