Home Modena Il Gruppo Granterre-Parmareggio continua a crescere

Il Gruppo Granterre-Parmareggio continua a crescere

# ora in onda #
...............




Sono stati presentati questa mattina all’Assemblea dei soci il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato 2011 del Gruppo Granterre-Parmareggio, leader nel mercato del Parmigiano Reggiano. Un bilancio che consente di definire il 2011 un anno molto positivo per i risultati conseguiti, confermando un trend di crescita di fatturato e marginalità che prosegue ormai da alcuni anni. Presenti anche l’Assessore regionale Tiberio Rabboni, gli Assessori all’Agricoltura delle provincie di Modena e Reggio Emilia, il Presidente di Legacoop Agroalimentare Giovanni Luppi, e i vertici delle Associazioni di categoria.

Questi i dati principali: il fatturato consolidato del Gruppo sfiora i 300 milioni di euro, 38 milioni di euro in più del 2010 (+ 14,4%). Il 14% del fatturato , pari a circa 42 milioni di euro, è rappresentato dall’export, realizzato in circa 40 Paesi.

La strategia commerciale si è ancora una volta focalizzata sul prodotto confezionato, in particolare a marchio Parmareggio, sviluppando anche nuove modalità di consumo (Parmareggio Snack) e nuovi prodotti a base di Parmigiano Reggiano (i Formaggini Parmareggio e le Fettine Parmareggio).

I risultati raggiunti sono stati decisamente lusinghieri: il fatturato dei prodotti a marchio “Parmareggio” ha infatti raggiunto i 92 milioni di euro con una crescita rispetto all’anno precedente di oltre 19 milioni di euro (+27%).

I suddetti andamenti acquistano ancora maggior valore se si considera che vengono dopo anni di costante crescita a doppia cifra: negli ultimi tre anni, infatti, il fatturato del marchio Parmareggio è praticamente raddoppiato, per effetto, in particolare, delle ottime performance di Parmareggio 30 mesi.

Questi risultati sono stati possibili grazie anche ai forti investimenti in comunicazione: circa 6,6

milioni di euro, oltre il 25% in più di quanto investito nel 2010. Trainati dalla comunicazione televisiva andata in onda nel mese di dicembre, i Formaggini Parmareggio hanno raggiunto una quota di mercato (iper+super) superiore al 11%, consentendo a Parmareggio di consolidarsi al terzo posto tra le marche operanti nel segmento a solo due anni dal lancio. Molto positivi anche i risultati di Parmareggio Snack e delle Fettine Parmareggio grazie alle pubblicità televisive andate in onda rispettivamente a marzo e ottobre 2011.

Complessivamente il fatturato dei formaggi confezionati, pari a quasi 180 milioni di euro, è cresciuto del 23% sul 2010, raggiungendo ormai l’80% delle vendite di formaggio.

In crescita il risultato operativo del Gruppo che raggiunge i 12,8 milioni di euro (+5,8%), pur avendo incrementato notevolmente gli investimenti in comunicazione.

Si è confermato anche nel 2011 il trend di costante riduzione dell’indebitamento finanziario, sceso nell’anno di circa 16 milioni di euro, attestandosi a circa 111 milioni di euro a fine esercizio, mentre il patrimonio netto del Gruppo è salito a circa 76 milioni di euro.

Da sottolineare, in un anno caratterizzato da grandi tensioni sull’occupazione, la stabilità degli organici del Gruppo a circa 300 unità.

L’utile ante imposte ha superato i 9 milioni di euro, un milione di euro in più rispetto all’esercizio precedente, mentre l’utile netto consolidato si conferma pari a 5 milioni di euro dopo aver spesato imposte per oltre 4 milioni di euro.

Questi risultati positivi hanno consentito di proporre all’odierna Assemblea dei Soci la destinazione ai soci di oltre 1,6 milioni di euro di dividendi e di ristorno sui conferimenti.

E’ proseguito anche nel 2011 l’impegno del Gruppo nel sostegno di iniziative sportive, culturali e di solidarietà nei territori di Modena e Reggio Emilia dove hanno sede i due stabilimenti di proprietà.

In particolare, Parmareggio ha sponsorizzato la maglia del libero di Pallavolo Modena, ha partecipato al pool di sponsor a sostegno di Pallacanestro Reggiana, è socio aderente del Museo Casa Natale Enzo Ferrari di Modena, supporta l’Associazione Ridere per Vivere Onlus ed il Gruppo CEIS-Centro di Solidarietà.

Presentati tre nuovi prodotti

L’innovazione rappresenta da sempre una delle leve strategiche principali per l’affermazione del marchio Parmareggio. I risultati raggiunti in questi anni derivano anche dall’affermazione di nuovi prodotti come i Formaggini Parmareggio e le Fettine Parmareggio.

Proseguendo nel percorso di successo intrapreso, sono stati presentati in anteprima all’Assemblea dei soci tre nuovi prodotti:

– Parmareggio Parmigiano e Pere, una barretta di 20 gr. senza additivi, che coniuga le proprietà e le caratteristiche nutritive del Parmigiano Reggiano e delle pere: una merenda o un fine pasto genuino e naturale;

– la barretta ai cereali Parmareggio con Parmigiano Reggiano: ideale per lo sportivo ed un consumo fuori casa;

– la crema spalmabile Parmareggio al Parmigiano Reggiano, un prodotto versatile, adatto ad un consumo che va dall’aperitivo, allo spuntino, ad ingrediente per la preparazione di gustose ricette in cucina.

Tutti e tre i prodotti verranno presentati al Cibus di Parma che si terrà dal 7 al 10 maggio.