Home Ambiente Dal 13 al 20 maggio la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione

Dal 13 al 20 maggio la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione

# ora in onda #
...............




Torna l’atteso appuntamento con il Consorzio di Burana e la Settimana della bonifica e dell’irrigazione che, quest’anno, si terrà dal 13 al 20 maggio: tante le iniziative gratuite e aperte a tutti previste in questa dodicesima edizione dal tema ‘Consorzi di Bonifica ed Enti Locali: una forza per il territorio’.

Il primo importante appuntamento è per sabato 12 maggio, dalle 15.00 alle 17.00 con la ‘Passeggiata lungo il Collettore delle Acque Alte’ organizzata in collaborazione con il Comune di S. Giovanni in Persiceto. Nel 525° anno dallo storico accordo tra Estensi di Ferrara e Bentivoglio di Bologna per la realizzazione del grande Canale Collettore delle Acque Alte, una piacevole camminata ci darà l’occasione di parlare di sicurezza idraulica, ripristino ambientale e dell’importanza dei corridoi ecologici in pianura, fondamentali per la vita della fauna che vive attorno ai canali. Tuttora, infatti, il Canale Collettore delle acque Alte è il corso d’acqua più importante che attraversa la pianura Modenese e Bolognese e mantiene un ruolo fondamentale sia a livello ambientale che per scolo e irrigazione. Il ritrovo è all’angolo tra Via Accatà e Via Cento a San Giovanni in Persiceto (Bo), tutti possono partecipare.

Il pomeriggio di domenica 13 maggio 2012 si prosegue con ‘Impianti aperti’, dalle 15.00 alle 18.00: i principali impianti della Bonifica di Burana aprono le porte ad amministratori e cittadini, invitati a visitare l’impianto idrovoro Pilastresi (Stellata di Bondeno, Fe), l’Impianto Bondeno-Palata (Bondeno, Fe) e la Presa di derivazione del Canale S. Pietro (Vignola, Mo). I visitatori saranno accompagnati nel dietro le quinte del lavoro quotidiano della Bonifica e della gestione delle emergenze idriche.

Sabato 19 maggio 2012, dalle ore 16.00, l’appuntamento è con l’Inaugurazione in Partecipanza Agraria, in collaborazione con Partecipanza Agraria, Comune di Nonantola, Provincia di Modena e Regione Emilia-Romagna. Verranno infatti inaugurati gli interventi di riqualificazione habitat e zone d’acqua recentemente realizzati dal Consorzio della Bonifica Burana nella singolarissima istituzione della Partecipanza, a conferma dell’attenzione dell’Ente ai progetti di valorizzazione ambientale del territorio. Sarà dunque l’occasione per andare alla scoperta dei manufatti idraulici di bonifica in una terra ad altissima vocazione agricola e per compiere una visita guidata all’Area di Riequilibrio Ecologico Torrazzuolo, approfondendo la conoscenza di un territorio ricco di storia di bonifica. Partenza da Ponte S. Anselmo – Nonantola (Mo). Aperto a tutti.

Domenica 20 maggio 2012 sarà la volta dell’attesissima Straburana, giunta alla 6° edizione, la biciclettata in bonifica che anche l’anno scorso ha visto la partecipazione di oltre 800 persone. Saranno mantenute le abituali tre partenze da San Felice s/P (Mo) – 31 km – Carbonara Po (Mn) – 24 km – e Ferrara – 24 km –, nonché la quarta, da Palata-Pepoli, della lunghezza di 28 km, inaugurata l’anno scorso, tutte con diversi punti di aggregazione lungo il percorso. L’arrivo è atteso all’impianto Pilastresi verso le ore 12.00. Qui sono previste diverse attività ricreative per grandi e piccini e la consueta visita guidata all’impianto. Tutti possono partecipare aggregandosi ad uno dei punti di partenza previsti (la cartina con tutti i punti di ritrovo su: http://www.straburana.it). In collaborazione con Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Consorzio della Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po, Comuni e Province interessati.

Sempre domenica 20 maggio 2012 il Consorzio della Bonifica Burana sarà presente alla Festa dell’Acqua al Parco Ferrari di Modena, dalle ore 15.00 alle 19.00. Tutti i bambini e i ragazzi sono invitati a prendere parte al laboratorio ‘La nuvola va al mare’ sul percorso dell’acqua da monte a valle. In collaborazione con Comune di Modena.

Sono due, invece, le mostre del Burana legate al tema dell’acqua: la prima, intitolata ‘La gestione dell’acqua oltre l’Unità d’Italia nella pianura emiliana. Cavamento Foscaglia 1487-2012’ illustra l’evoluzione storica della Bonifica nel territorio della Burana in occasione delle celebrazioni del 525° anno dallo scavo del Cavamento Foscaglia, oggi Collettore delle Acque Alte. Sarà visitabile nei seguenti orari: lunedì 14.00-18.30; da martedì a venerdì 9.00-18.30; sabato 9.00-13.00 presso la Sala Ilaria Alpi della Biblioteca Comunale di Crevalcore (Bo). (Per approfondimenti: http://www.acquabentivoglio.it).

La seconda, intitolata ‘Analogie tra sistema di bonifica e corpo umano’ istituisce un parallelo tra la complessità del sistema di bonifica e il nostro organismo: la metafora tra i due sistemi di permette di conoscere meglio la bonifica attraverso noi stessi. La mostra sarà visitabile dal 5 al 20 maggio 2012, al sabato e alla domenica dalle ore 15.00 alle ore 20.00 nella splendida cornice del Barchessone Vecchio di San Martino Spino di Mirandola (Mo), la struttura a forma ottagonale un tempo dedicata al ricovero dei cavalli situata nel cuore delle Valli Mirandolesi, oggi teatro di un ricco cartellone di appuntamenti nella natura da aprile a ottobre 2012 (http://www.comune.mirandola.mo.it/news/un-calendario-con-tante-iniziative-per-il-barchessone).

Per informazioni sugli eventi chiamare il Consorzio di Burana al numero: 059-416511 o consultate il sito www.consorzioburana.it.