In città, nel 2011 i nuclei familiari in condizioni di disagio che hanno ricevuto un sostegno da parte del Comune di Modena sono stati 1214. La maggior parte degli interventi riguarda aiuti per il mantenimento della casa e l’integrazione al reddito, ma contributi vengono assegnati anche per interventi a sostegno dei minori.
“La crisi economica che ha colpito anche Modena ha portato un significativo aumento dei cittadini in situazione di disagio e una diversificazione dei bisogni”, spiega l’assessore alle Politiche sociali, sanitarie e abitative Francesca Maletti. “Ogni giorno sono sempre più numerosi i casi di famiglie in difficoltà ad arrivare a fine mese o a pagare l’affitto cui l’Amministrazione si trova a rispondere in condizione di risorse calanti”.
In particolare, gli interventi per il mantenimento della casa consistono prevalentemente in contributi per l’affitto (pagamento totale o parziale delle cauzioni per consentire l’accesso alla casa a 77 nuclei, contributi per morosità a 59, riduzione del canone di alloggi di residenza popolare per 68). A 357 famiglie sono stati invece assegnati contributi economici per concorrere al pagamento delle utenze, una parte di queste per consentire il riallaccio dopo una sospensione del servizio, mentre a 202 sono state rilasciate dichiarazioni dei Servizi sociali per la dilazione del pagamento delle morosità. “Le azioni di integrazione al reddito riguardano invece contributi per usufruire di pasti in mensa – prosegue Maletti – ma si tratta di una tipologia residuale, perché per la distribuzione alimentare il Comune si avvale della rete dei centri d’ascolto parrocchiali e di associazioni”. Tra gli interventi a favore di minori, infine, anche il sostegno alle attività sportive e di socializzazione, l’acquisto di materiali scolastici, il pagamento di centri estivi e di ticket sanitari.
BUONI SPESA DA 100 EURO A 20 FAMIGLIE DA MAGGIO A DICEMBRE
Al via la nuova iniziativa sociale del Centro commerciale Grandemilia e del Comune
Buoni spesa mensili del valore di 100 euro saranno assegnati per otto mesi a 20 famiglie modenesi in difficoltà. E’ il progetto Sostegno famiglia, la nuova iniziativa del Centro commerciale Grandemilia e del Comune di Modena che prende il via nel mese di maggio e proseguirà fino a dicembre.
La donazione, per opera del Grandemilia, andrà a sostenere 20 nuclei familiari individuati dall’assessorato alle Politiche sociali, sanitarie e abitative del Comune di Modena tra quelli seguiti in collaborazione con i centri d’ascolto della Caritas diocesana. Si tratta per la maggior parte di famiglie in disagio economico con minori e di adulti con patologie sanitarie rilevanti e sarà la stessa Amministrazione a provvedere mensilmente alla distribuzione dei buoni.
“Azioni come il Progetto sostegno famiglia sono un positivo esempio di aiuto alle tante famiglie modenesi in disagio economico, in continuo aumento a causa della crisi. Mi auguro che anche altri soggetti e aziende che ne hanno la possibilità decidano di offrire un contributo a chi è più in difficoltà”, sottolinea l’assessore alle Politiche sociali, sanitarie e abitative Francesca Maletti.
“Da sempre il Centro commerciale Grandemilia promuove la solidarietà e il volontariato. Nel 2011 sono state 51 le associazioni che Grandemilia ha ospitato negli spazi della galleria per promuovere iniziative, campagne e raccolte fondi, con una somma raccolta pari a 115 mila euro”, commenta il direttore del Centro commerciale Fausto Simili. “Grande attenzione viene inoltre posta alla salvaguardia dell’ambiente con una conseguente riduzione delle emissioni di anidride carbonica e un significativo risparmio energetico”.