Transiterà per la prima volta anche da Sassuolo, sabato 19 maggio prossimo, la Mille Miglia, la più grande e apprezzata manifestazione itinerante di auto storiche in tutto il mondo. Sono 384 gli iscritti, anche se il numero massimo di accettati sarà di 375, all’edizione 2012, di cui 72 equipaggi tedeschi, 30 inglesi, 13 argentini, 4 russi e ben 130 italiani.
Tra questi anche un equipaggio tutto sassolese come quello composto da Frascari e Teneggi, che per la quinta volta partecipano alla Mille Miglia con la loro T40 del 1930, un’auto a quattro cilindri, tre valvole per cilindro, doppia accensione e 1627 di cilindrata.
La Mille Miglia è una gara fatta di prove di regolarità ma anche controlli a timbro (piazza Martiri Partigiani sarà sede di uno di questi) e controlli a sorpresa perché è il fascino di questa rievocazione storica itinerante che attira migliaia di appassionati sulle strade e nelle piazze di passaggio, ogni anno per vedere viaggiare mitiche automobili costruite fino al 1957.
L’interesse del pubblico, solitamente, è per le prime 100 auto: l’auto di Frascari e Teneggi partirà con il numero 69 pronta a dare spettacolo sulle strade, per mille miglia da Brescia a Roma e ritorno.
“Lo spirito di questa manifestazione – afferma Ivanno Frascari – è quello di mostrare a tutti un museo itinerante di auto ed uno spettacolo di personaggi che, come navigatori, prendono parte alla manifestazione: un modo in più per affermare e fare apprezzare in tutto il mondo il Made in Italy che, grazie alla collaborazione del Comune di Sassuolo, siamo riusciti per la prima volta a far passare anche dalla nostra splendida città”.
La Mille Miglia prenderà il via giovedì 17 maggio alle ore 18,45 da Brescia, città dell’AutomobilClub che detiene il marchio storico; il passaggio della prima auto a Sassuolo è previsto per sabato 19 maggio alle ore 18,25 circa.
Le auto effettueranno il seguente percorso: via Mazzini, via Adda, via Mazzini, via Battisti, piazza Martiri Partigiani (Controllo Timbro), via Pia (contro senso), via Radici in Monte.
Foto: Teneggi e Frascari con l’assessore Casolari