Home Appuntamenti Reggio: due nuovi appuntamenti con l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Reggio: due nuovi appuntamenti con l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

# ora in onda #
...............




Continua il percorso informativo e culturale intrapreso dalla Delegazione di Reggio Emilia dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, iniziato lo scorso anno con il dott. Giorgio Morini Mazzoli, confratello dell’Ordine, che nel corso di alcune conferenze ha illustrato alla città la storia dell’unico ordine al mondo dotato di doppia personalità giuridica, concessa della Città del Vaticano e dalla Santa Sede, che con un esercito di 24 mila cavalieri e dame tramanda concretamente nei secoli e in tutto il mondo i valori e i principi della vita cristiana attraverso iniziative le cui finalità sono strettamente religiose e caritative.

In un excursus storico di oltre otto secoli, dalla nascita dell’Ordine fino alla sua storia più recente, il dott. Mazzoli ha illustrato i principi, i valori, le obbligazioni morali e materiali che il recente Statuto, aggiornato da Sua Santità Giovanni Paolo II, ha posto alla base della quotidiana appartenenza di ogni dama e confratello, i quali assumono un preciso impegno di accettazione e rispetto per tutta la vita.

Un nuovo interessante appuntamento, questa volta dedicato ad approfondire il tema degli antichi rapporti che legano “Oriente ed Occidente: le crociate tra contrapposizioni ed incontri” sarà presentato dal dott. Giorgio Morini Mazzoli, presso il Salone del “Palazzo del Capitano del Popolo” giovedì 17 maggio alle ore 18. Un’occasione per analizzare la complessità delle relazioni e gli scambi culturali fra due mondi tanto diversi quanto geograficamente vicini.

Gli appuntamenti con l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme proseguiranno con altro importante evento di carattere squisitamente culturale che si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio, martedì 22 maggio 2012 alle ore 18.

Protagonisti dell’incontro il professor Valerio Massimo Manfredi che esporrà una relazione sui “Rapporti fra l’Impero Romano e il Cristianesimo delle origini”. A seguire, il direttore de “L’Osservatore Romano”, professor Giovanni Maria Vian che terrà una conferenza sul tema: “Dall’Editto di Milano alle Leggi di Teodosio: il Cristianesimo da Religione tollerata a Religione di Stato”.

Due incontri per conoscere e approfondire la storia del nostro popolo, le sue origini e le sue relazioni con la religione, affrontata e da relatori di alto spessore culturale noti per la profonda conoscenza dei temi trattati e la cui capacità di esposizione è in grado di coinvolgere un pubblico non solo di esperti e studiosi, ma anche coloro che per la prima volta si avvicinano alla conoscenza della storia più antica.