Arriva da Kungsbacka (Svezia) la delegazione che in questi giorni è in visita nella Bassa per osservare da vicino l’attività educativa all’interno degli asili nido e delle scuole dell’infanzia dei vari Comuni. Il folto gruppo è composto da quaranta persone, di cui cinque dirigenti scolastici e trentacinque insegnanti, che nel corso di questa esperienza hanno avuto modo di interagire con colleghe italiane e condividere con loro opinioni ed esperienze.
Questa “Study week” ha previsto diverse tappe. Lunedì la delegazione è stata ricevuta nella sede di Progettinfanzia, dove è stata accolta da insegnanti e pedagogiste dell’Azienda Servizi Bassa Reggiana. A seguire, la visita al nido d’infanzia “Arcobaleno” di Guastalla poi, nel pomeriggio, l’incontro sul tema “La filosofia pedagogica del distretto della Bassa Reggiana”. A concludere la giornata, la visita alla latteria “La Grande” di Castelnovo Sotto. Martedì la giornata si è aperta con la visita all’asilo “Aquilone” di Novellara, mentre il secondo incontro ha avuto come oggetto “Il pensiero logico: tra creatività e ricerca”. Mercoledì la delegazione svedese ha trascorso la giornata a Reggio, dove ha sostenuto due visite guidate: la prima all’atelier “Raggio di luce” e la seconda al centro internazionale “Loris Malaguzzi”. L’esperienza in terra italiana delle insegnanti si conclude oggi, giovedì 17, con la visita all’asilo “Bamby” di Reggiolo e l’incontro sul tema “Insegnare o imparare? Avvicinarsi ai segni scritti e ai codici”.