L’intervento di risistemazione del tetto dell’Istituto Nobili è iniziato questa mattina, giovedì 24 maggio, ossia il primo giorno utile in cui le condizioni meteorologiche lo hanno reso possibile. La segnalazione del disagio causato dall’infiltrazione di acqua era giunta alla Provincia lunedì e si è provveduto immediatamente a transennare la scala, in modo che gli studenti ed il personale scolastico non vi potessero accedere. La zona interessata dall’infiltrazione è l’ultima rampa della scala, che conduce al sottotetto, e quindi è utilizzata solo raramente dal personale e mai dagli studenti.
Nella giornata di lunedì si è anche provveduto a programmare l’intervento, contattando gli operai e reperendo il cestello. “Purtroppo, il giorno in cui abbiamo ricevuto la segnalazione e quelli immediatamente successivi sono stati caratterizzati da frequenti piogge, pertanto gli interventi non potevano essere effettuati – spiega l’assessore alle Infrastrutture Alfredo Gennari – E’ infatti necessario e doveroso effettuare i lavori in sicurezza, salvaguardando l’incolumità degli operai che non potevano certo recarsi su un tetto reso scivoloso, e quindi pericoloso, dalla pioggia. Questa mattina, viste le buone condizioni del tempo, la nostra squadra ha iniziato l’intervento in primissima mattinata, e si sta provvedendo a sostituire il tratto di guaina rotto con uno nuovo, in modo da evitare il ripetersi del problema: se permarrà bel tempo, in due, tre giorni i lavori saranno ultimati”.
“Da parte nostra – conclude l’assessore alle Infrastrutture Alfredo Gennari – ci sono dunque sempre stati volontà e grande impegno per garantire i servizi, in particolare quelli della scuola, che per la Provincia rappresentano una priorità”.