Emergenza educativa. Questa espressione rimbalza ormai di bocca in bocca, accompagnata dall’imbarazzo nel vedere una soluzione a questo dramma. Perché i nostri figli non sono più in grado di recepire una tradizione consolidata da millenni di cultura cristiana? Perché un adolescente, invece di aspirare a ideali grandi di giustizia, di verità, di bellezza, naviga a vista tra una bottiglia di birra, un video game e una chat su Twitter ? E la famiglia? E i genitori cosa fanno? O, meglio, cosa propongono con il loro stile di vita?
Su questi ed altri temi la scuola “Vladimiro Spallanzani” di S. Antonino nel corso dell’anno scolastico ha proposto importanti iniziative rivolte in particolare ai genitori, ma più in generale a chiunque abbia responsabilità educative. Ricordiamo l’incontro con la dott.ssa Vittoria Maioli Sanese sul tema: “I genitori di fronte alla modernità: TV, Computer, Internet, Facebook, telefonini” e quello con la dott.ssa Luisa Leoni sul tema “Cosa non devono fare i genitori: i più comuni errori nell’educazione de figli”.
A conclusione di questo ciclo, nel corso della festa di fine anno, Sabato 26 Maggio alle ore 21.00 la scuola propone un incontro col prof. Franco Nembrini padre di quattro figli, insegnante, rettore del centro scolastico “La Traccia” di Bergamo, membro della Consulta nazionale di pastorale scolastica della CEI. Il prof. Nembrini ha pubblicato recentemente un libro intitolato “Di Padre in figlio – Conversazioni sul rischio di educare” in cui raccoglie interventi fatti in diverse occasioni sul tema dell’educazione, non ultima la testimonianza al convegno ecclesiale di Roma del 2007 alla presenza del Santo Padre.Il Card. Ruini, autore della prefazione, ricorda l’evento e afferma di aver conosciuto il prof. Nembrini proprio in quell’occasione. “Quel giorno” dice il Cardinale “era intervenuto il Santo Padre e aveva ricordato a tutti i presenti in primo luogo che l’educazione, e specialmente l’educazione cristiana, ha bisogno di quella vicinanza che è propria dell’amore; quindi che il rapporto educativo è un incontro di libertà, che implica necessariamente la nostra capacità di testimonianza; infine, la necessità di una pastorale dell’intelligenza, vale a dire un lavoro per allargare gli spazi della razionalità, da quella tecnico – pratica a quella che affronta il problema della verità, del vero e del bene. Poi fu la vota di Nembrini e il dato che rilevai fu la consonanza del suo intervento con quello del Papa, pur secondo una diversa prospettiva: come se quello che Benedetto XVI diceva dall’alto della millenaria sapienza della Chiesa fisse confermato per così dire “dal basso”, da una voce puntuale e concreta che mostrava come i criteri richiamati dal Santo Padre siano effettivamente rintracciabili nell’esperienza quotidiana”.
L’incontro di Sabato 26 Maggio sarà l’occasione per riprendere insieme al prof. Nembrini tutti questi temi con l’obiettivo di ridare vigore all’anelito educativo di genitori, insegnanti e quanti sono impegnati in attività formative.
Ricordiamo l’appuntamento: Sabato 26 Maggio ore 21.00 presso la scuola Vladimiro Spallanzani, via Canale 231, S. Antonino di Casalgrande.