Home Ambiente Bologna: il progetto GAIA presenta i nuovi strumenti rivolti alle aziende del...

Bologna: il progetto GAIA presenta i nuovi strumenti rivolti alle aziende del territorio

# ora in onda #
...............




Presentati oggi in conferenza stampa gli strumenti della partnership di GAIA, progetto Life cofinanziato della Commissione Europea che punta a contrastare i cambiamenti climatici attraverso la piantagione di alberi sul territorio comunale di Bologna.

L’assessore all’urbanistica e all’ambiente Patrizia Gabellini, il direttore del Settore Ambiente ed Energia Roberto Diolaiti e gli altri partner di progetto: Cittalia – Fondazione Anci Ricerche, Impronta Etica, Ibimet – CNR e Unindustria Bologna hanno invitato le imprese del territorio ad aderire all’iniziativa attingendo maggiori informazioni dal pacchetto di strumenti predisposto con l’intento di guidare le aziende che intendono aderire al progetto Gaia. Tra questi figurano il protocollo d’intesa e gli allegati tecnici, che definiscono i termini della partnership, tempi e modalità di realizzazione degli interventi e di rendicontazione delle attività che il Comune metterà in atto per aggiornare costantemente imprese, cittadini e partner, ma anche uno strumento per il calcolo della carbon footprint (messo a disposizione delle aziende aderenti) che offre una serie di possibili attività, prodotti e servizi che possono essere compensate e tra le quali l’azienda potrà scegliere. Le modalità di utilizzo di questo strumento saranno illustrate all’interno del percorso formativo incentrato sulla carbon neutrality organizzato appositamente per gli aderenti al progetto mentre tutti gli altri strumenti e i documenti sono consultabili sul sito del progetto www.lifegaia.eu.

Il kit informativo contiene inoltre ulteriori dettagli sulle tipologie di alberi che saranno piantate e sulle zone della città interessate dagli interventi di piantagione. Le aree verdi individuate ad oggi sono 31 e consentiranno la piantagione di circa tremila alberi su una superficie complessiva di 12 ettari. Le aree individuate, che si trovano nei quartieri di Borgo Panigale, Navile, Reno, San Donato, San Vitale, Santo Stefano, Saragozza e Savena, sono state scelte tra tutte le aree cittadine di proprietà del Comune di Bologna ed ognuna sarà al centro di un progetto di intervento ad hoc.

Tra gli alberi scelti per la piantagione figurano l’acero campestre, l’acero riccio, il bagolaro, il ciliegio, il frassino comune, il gelso bianco, il melo da fiore, il mirabolano, l’olmo comune, l’orniello, il sambuco e il tiglio selvatico. La selezione delle piante per il progetto è stata curata dall’Istituto di Biometeorologia del CNR in base alle caratteristiche eco-fisiologiche degli alberi più idonei alla piantagione in ambiente urbano. L’analisi ha preso in considerazione i dati relativi ad assorbimento di CO2, cattura potenziale delle polveri, assorbimento potenziale di inquinanti gassosi, emissioni di VOC (composti organici volatili) e potenziale formazione di ozono.

Gli interventi di piantagione di GAIA hanno preso il via nei mesi scorsi con l’avvio dei primi interventi pilota, realizzati grazie al contributo del Gruppo Promotore di aziende che hanno aderito per prime al progetto: Aeroporto G. Marconi Bologna, Coop Adriatica, Enel, Gruppo Hera, Gruppo Unipol, La Perla, M. Casale Bauer e Manutencoop.

Martedì 29 maggio alle 17,30 si terrà l’inaugurazione della prima area GAIA, realizzata a Villa Angeletti. Alla cerimonia saranno presenti, oltre all’assessore all’Ambiente Patrizia Gabellini e ai partner di progetto, i rappresentanti del Comitato Etico composto dai presidenti di Quartiere e gli esperti internazionali coinvolti nel progetto, Csaba Bodroghelyi, esperto in promozione di soluzioni ambientali, Sorin Cheval, esperto di climatologia e rischi naturali, Cristina Garzillo, esperta di progetti di sostenibilità ambientale delle città, Stanislaw Gawronsky, esperto di fitorimedio, Arne Sæbø, esperto in forestazione urbana e fitorimedio. Alla cerimonia sarà presente un’animazione teatrale a cura della banda reciclante del teatro dei Mignoli – “Festeggiamento dei nuovi nati- L’ode all’albero”.

Il progetto GAIA

GAIA è un progetto Life, cofinanziato della Commissione Europea, promosso come capofila dal Comune di Bologna insieme a Cittalia – Fondazione Anci Ricerche, Impronta Etica, Ibimet – CNR e Unindustria Bologna.

Il progetto prevede la piantagione di 3.000 nuovi alberi sul territorio comunale di Bologna per ridurre le emissioni di CO2, migliorare la qualità dell’aria e l’ambiente urbano. Si basa sull’attivazione di partnership pubblico-privato con le aziende presenti sul territorio che vorranno sostenere il progetto compensando parte delle emissioni generate dalle loro attività, nella consapevolezza che solo una collaborazione attiva tra tutti gli attori del sistema possa produrre risultati significativi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.