Home Modena Modena: tutte le vetture sottoposte ai controlli sono state “bocciate” in sicurezza...

Modena: tutte le vetture sottoposte ai controlli sono state “bocciate” in sicurezza stradale

# ora in onda #
...............




Un fine settimana molto caldo, quello appena trascorso, non solo dal punto di vista meteo. A renderlo torrido sono i risultati dell’operazione “Estate in Sicurezza”.

Nella lettura dei dati, registrati durante le due fasi concomitanti, quella del controllo vetture e prova al simulatore da parte dei proprietari-guidatori, n’emerge una necessità d’ incrementare queste iniziative, cadenza mensile, e nello stesso tempo sollecitare maggiori controlli anche da parte delle forze dell’ordine.

“ Sono questi gli elementi di base da cui si deve far nascere la sicurezza stradale. Si deve partire dalla responsabilità d’avere vetture perfettamente idonee alla circolazione ed una consapevolezza, da parte di chi le conduce su strada, che sia decisamente più “elevata”. – Inizia Angelo Orlandi presidente d’ACI Modena- Quello che mi preoccupa maggiormente è che, nonostante i nostri sforzi ogni volta che effettuiamo questi “controlli” non riscontriamo un incremento decisivo di “promossi”. Anzi, mi viene il sospetto che vi sia una diffusa indifferenza al problema e che lo stesso interessi solo perché il controllo che proponiamo è gratuito.”

Gratuità che ha meravigliato chi si è presentato alla verifica. Stando all’analisi dei primi dati raccolti è lo stato dei pneumatici, pressione in particolare e la loro usura, che non corrisponde assolutamente alle necessità minime di sicurezza, nessuna delle vetture controllate è risultata in regola, in particolare in questo momento di fine settimana dedicati alla vacanza mordi e fuggi e con un clima tale da mettere a dura prova proprio gli pneumatici.

“ La ricerca di refrigerio ha fatto brutti scherzi a molti automobilisti, i tecnici ci hanno confermato che il 40% delle vetture verificate montava ancora le gomme termiche invernali. Gli stessi ci hanno anche segnalato pneumatici molto strani e dal costo contenuto. Una mancata conoscenza del rischio. – conclude Orlandi- Altro dato che deve essere oggetto d’attenzione è il mancato funzionamento delle luci, quelle posteriori in particolare, e la situazione relativa ai controlli nei livelli d’acqua ed olio. Qui il vero pericolo è quello che può toccare pesantemente il portafoglio se si danneggia il motore. Questa tipologia di controlli è quella che si può fare in proprio senza, quasi, sporcarsi le mani. Per sabato abbiamo messo in cantiere una replica di questa iniziativa di controlli,cui aggiungeremo un corso di guida sicura, gratuito ed aperto a tutti, lo tengo a sottolineare gratuito, nel parcheggio a fianco del nuovo Palasport.”