Home Ambiente Campagna informativa anti incendi boschi 2012

Campagna informativa anti incendi boschi 2012

# ora in onda #
...............




Con  l’arrivo  dell’estate  l’Agenzia  di  Protezione  Civile della Regione Emilia-Romagna  ha  disposto l’attivazione della fase di attenzione per gli incendi   boschivi   su  tutto  il  territorio  regionale  con  conseguente attivazione  della  fase  di  preallarme  nel  periodo  dal  21/07/2012  al 02/08/2012,  con ciò che comporta in materia di prescrizioni e sanzioni.

Si attiva  quindi  il  sistema  di  comando  e  controllo delle zone a rischio
finalizzato  ad  individuare  qualsiasi  segnale  di  inneschi pericolosi e
quindi ad impedire lo sviluppo dell’incendio.
Il  centro  nevralgico  di  questa struttura è rappresentato dalla Centrale
interforze,  presso  l’Agenzia  Regionale  di  Protezione  Civile, il Corpo
Nazionale Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale dello Stato, i Coordinamenti
provinciali del Volontariato di Protezione Civile denominata Sala Operativa
Unificata Permanente – SOUP -.
Analogamente,  anche  il  Comune  ha  previsto  un  proprio  intervento con
l’apporto   del  Volontariato  di  Protezione  Civile  rappresentato  dalla
Consulta  Provinciale del Volontariato e consistente nell’attivazione della
Sala  Radio  Comunale di Protezione Civile, in costante collegamento con la
SOUP,  ed in punti di osservazione fissi e mobili per segnalare un incendio
e partecipare all’intervento di spegnimento con le autorità preposte.

Accanto  a  queste  attività,  prettamente operative, si aggiunge quella di
sensibilizzazione  della  popolazione nell’evitare tutti quei comportamenti
pericolosi e non compatibili con l’educazione ed il rispetto ambientale.

E’  VIETATO nel periodo dal 21 luglio al 2 agosto 2012

– accendere  fuochi  all’aperto  nelle aree forestali, nei terreni saldi o
pascolivi,   a  minore  distanza, non più di 100 metri bensì dovrà essere
non inferiore a 200 mt  dai loro margini esterni;
– l’abbruciamento controllato di materiale di risulta dei lavori forestali
nelle aree forestali ed in particolare nei castagneti da frutto,    nei
terreni saldi o pascolivi;
–    l’abbruciamento della vegetazione a scopo di pulizia nei terreni saldi
e nei pascoli;
–    accendere  fuochi,  far  brillare  mine,  usare  apparecchi a fiamma o
elettrici  per  tagliare  metalli,  usare  motori, fornelli o inceneritori
che  producono  faville  o  brace,  fumare  o  comunque compiere ogni altra
operazione  che  possa  creare  pericolo  di incendio nelle aree
forestali;
– l’abbruciamento delle “stoppie” delle colture agrarie e della vegetazione
erbacea  infestante  a  meno  di  200 mt,  e non di 100 mt, dalle aree
forestali, dai pascoli e dai terreni saldi;
– gettare dai finestrini dei veicoli mozziconi di sigarette;
– abbandonare  rifiuti  nei  boschi,  specie  carta  e  plastica, che sono
facilmente infiammabili
–   sostare con il veicolo a contatto con erba secca

Sono   comunque   vietate   tutte   quelle  azioni  in  grado,  anche  solo
potenzialmente, di innescare un incendio

In caso di avvistamento di incendio:

Segnalare  l’incendio  al  Corpo Forestale dello Stato, al Corpo dei Vigili
del  Fuoco o alle altre Autorità di Polizia: Polizia di Stato, Carabinieri,
Polizie Municipali, ecc.
Questi i numeri utili:

– Corpo Forestale dello Stato:

Servizio Antincendio Boschivo 1515

Numero verde regionale 800 841 051

– Vigili del Fuoco 115

– Polizia di Stato – Soccorso Pubblico di emergenza 113

– Carabinieri – Pronto Intervento 112

– Polizia Municipale di Bologna 051266626

– Agenzia Regionale di Protezione Civile 800 333 911