Uno studente del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia è risultato tra i tre vincitori della prima edizione del concorso nazionale I APP Games 2012 promosso dalla casa automobilistica BMW.
Si tratta di Emanuel Mazzilli, studente di Teramo studente iscritto al corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica dell’Ateneo modenese-reggiano, che con l’applicazione App “I – Trip” si è contraddistinto tra i candidati degli atenei partecipanti al concorso della nota e prestigiosa industria tedesca, guadagnandosi una borsa di studio dell’importo di 1.000 euro.
L’iniziativa BMW i App Games mirava a promuovere soluzioni innovative in tema di mobilità attraverso l’ideazione di applicazioni che andassero ad ottimizzare l’efficienza del veicolo o a costituire un’interfaccia con il mondo esterno che consentisse di ricevere informazioni, dialogare con altre realtà (trasporto pubblico, parcheggi, servizi), o muoversi in modo più efficiente.
“L’applicazione <I-Trip> – afferma la prof.ssa Maria Luisa Merani del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e tutor dello studente – consente di pianificare un viaggio attraverso soluzioni di trasporto intermodale (aereo, treno, auto elettrica/car sharing). Questa applicazione è dotata anche di servizi di supporto per le soluzioni scelte: prenotazione parcheggi e colonnine per ricarica elettrica, noleggio auto stazione d’arrivo, informazioni sui biglietti. A partire da alcuni dati in ingresso (posizione di partenza e di arrivo) è possibile scegliere come raggiungere il luogo di destinazione scegliendo tra le modalità: più economica, più veloce o più ecocompatibile.
Per tutte e tre le modalità, al termine del percorso, è possibile avere un report di informazioni su: distanza percorsa, durata del viaggio, costi sostenuti, CO2 emessa e calorie bruciate in eventuali percorsi a piedi. È inoltre possibile scegliere se viaggiare con differenti modalità di trasporto (treno, car-sharing, metro) oppure se viaggiare solo con il proprio veicolo. L’applicazione fornirà servizi di utilità aggiuntivi, come ad esempio l’inserimento dei viaggi nei social network o l’attivazione di promemoria per ricordare di ricaricare l’auto”.
Il progetto, aperto a tutte le Università italiane, ha visto coinvolte direttamente, attraverso seminari ed incontri, l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, l’Università di Roma Tor Vergata di Roma, Facoltà di Ingegneria, ed il Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria – Campus Bovisa.
Emanuel Mazzilli
Emanuel Mazzilli, nato a Teramo l’8 marzo 1987, laureato nel 2010 all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia in Ingegneria Informatica, sta concludendo ora i suoi studi nella laurea magistrale in Ingegneria Informatica del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”. Attualmente svolge studi di ricerca nel centro ricerche della Mercedes Benz di Palo Alto (California).