Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia presenta al pubblico la sua Scuola di dottorato in Scienze Giuridiche, che inizierà nei prossimi mesi successivamente alle manifestazioni di interesse che verranno raccolte attraverso il bando pubblicato dall’Ateneo sula istituzione dei corsi di dottorato di ricerca, durante un Open Day, che sarà occasione per parlare di cultura giuridica nella società europea.
L’iniziativa, che si terrà giovedì 27 settembre 2012 alle ore 11.00 nell’Aula A della sede del Dipartimento presso il Comparto San Geminiano (via San Geminiano, 3) a Modena, sarà introdotta dal Direttore della Scuola prof. Aljs Vignudelli, che spiegherà finalità e contenuti del Dottorato dedicato alla Cultura giuridica europea dell’impresa e delle istituzioni. Interverranno anche il coordinatore, prof. Alberto Tampieri, che presenterà gli aspetti didattici e la dott.ssa Gabriella Liberatori che illustrerà le modalità di svolgimento dell’esame di ammissione. Il programma sarà arricchito anche delle testimonianze sulla propria esperienza di alcuni dottorandi dell’ultimo anno.
L’appuntamento, aperto a tutti gli interessati a proseguire gli studi successivamente al conseguimento della laurea, consentirà di far conoscere la caratteristiche e le finalità di questo percorso formativo, che si articola in un unico curriculum di studi improntato allo spirito di ricerca interdisciplinare e ad una formazione di respiro internazionale. L’obiettivo è quello di fornire agli iscritti strumenti giuridici di livello avanzato e mezzi conoscitivi idonei all’approfondimento ed alla ricerca, stimolandone la capacità di elaborare un ragionamento giuridico che tenga conto delle problematicità ad esso sottese ed incentivando la produzione di soluzioni originali. Il curriculum in Scienze giuridiche predisposto dalla Scuola prevede l’organizzazione di un’offerta formativa volta ad approfondire, in linea di principio, le seguenti aree tematiche: “Pluralismo di ordinamenti e scienza giuridica”, “Impresa e contratti”, “Diritti pubblici e giurisdizioni transnazionali”.
Ulteriori informazioni sono acquisibili all’indirizzo: http://www.dottgiur.unimore.it.