Per domani, mercoledì 3 ottobre, l’Assia, il Land tedesco gemellato con l’Emilia Romagna, ha messo a disposizione la propria sede di rappresentanza a Berlino per far conoscere al pubblico locale i prodotti delle nostre terre. Alla mostra eno-gastronomica è associata una versione semplificata della mostra “E’ la terra che fa le onde” voluta dal Pd e curata da Fausto Ferri con i materiali forniti dalle principali testate giornalistiche locali. L’auspicio della parlamentare vignolese, eletta in Germania, Laura Garavini è che anche la comunità italiana in Germania e quella tedesca aiutino nella ricostruzione.
Una giornata a Berlino per poter far conoscere i prodotti delle nostre terre, ma anche per informare su cosa sta succedendo in Emilia nel dopo sisma, l’uscita dall’emergenza e il graduale passaggio verso la ricostruzione. L’Assia, il Land gemellato con l’Emilia Romagna, ha messo a disposizione locali della sua sede di rappresentanza a Berlino per ospitare domani, mercoledì 3 ottobre, in contemporanea con la Festa nazionale della riunificazione tedesca, una mostra di prodotti emiliani a cui è stata affiancata una versione semplificata della mostra “E’ la terra che fa le onde” allestita nei padiglioni della Festa provinciale del Pd da poco conclusasi a Ponte Alto e curata da Fausto Ferri con i materiali messi a disposizione dalle principali testate giornalistiche modenesi. L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’interessamento dei parlamentari modenesi del gruppo Pd alla Camera dei deputati Manuela Ghizzoni, Ivano Miglioli e Giulio Santagata e in particolare grazie alla parlamentare di origini vignolesi ma eletta nella circoscrizione Europa Laura Garavini. Si tratta di una esposizione aperta alla cittadinanza per far conoscere da vicino le differenti realtà della nostra regione a cui si aggiunge un chiaro fine solidale. Sono presenti, infatti, con i propri prodotti i Consorzi tipici del Parmigiano, del Prosciutto, dell’Aceto balsamico e del Lambrusco. In contemporanea, proprio grazie alla mostra fotografica, i visitatori potranno rendersi conto in prima persona dei gravi danni economici, urbanistici e sociali, prodotti dal sisma. L’invito che viene rivolto a tutti è di contribuire alla ricostruzione, attraverso offerte economiche o acquistando prodotti locali delle zone terremotate. “Mi auguro che ci sia una generosa partecipazione sia da parte della comunità italiana che tedesca”, ha detto Laura Garavini, illustrando l’iniziativa. “I danni arrecati dal terremoto in Emilia alle strutture, agli edifici e all’economia sono stati disastrosi. Le zone dell’Emilia Romagna, a quattro mesi dal sisma, hanno ancora un urgente bisogno di appoggio. Apprezzo la disponibilità espressa da subito dalla Hessische Landesvetretung, che ha reso possibile questa azione di solidarietà nei confronti della Regione Emilia Romagna, gemellata da venti anni. Non solo sarà possibile fare arrivare da Berlino una calorosa offerta di solidarietà, ma si dà l’opportunità alle specialità tipiche delle zone terremotate di essere al centro di una importante operazione di promozione istituzionale”. L’iniziativa, supportata dai presidenti delle Associazioni degli Emiliano-Romagnoli di Berlino e di Stoccarda, Fulvia Schnitker e Cesare Ghilardelli, si tiene a Berlino presso la Hessische Landesvertretung, In den Ministergärten 5, dalle ore 11.00 alle 18.00.