Questa mattina, presso la sede provinciale della Cisl, è stata eletta Segretario Provinciale della Cisl scuola Mariarita Bortolani. L’elezione, avvenuta con scrutinio segreto, ha visto eleggere Mariarita Bortolani all’unanimità.
Il discorso di insediamento della neo Segretaria è iniziato con i ringraziamenti per la squadra e i collaboratori (il Segretario uscente Papa Nellì, i dirigenti Monica Leonardi e Gianbattista Di Ciocia e tutti i colleghi dell’ufficio): “Sono convinta che sia proprio grazie alla nostra squadra che la Cisl Scuola continua ad attestarsi a Reggio Emilia come sindacato forte, radicato e autorevole nelle scuole reggiane.
Un sindacato che da sempre pone al centro dell’attenzione chi lavora nella scuola, perché ha prima di tutto un ruolo fondamentale per lo sviluppo della nostra società. Un ruolo formativo ed educativo che affianca la crescita di tanti giovani”.
“Chi opera, lavora nella Scuola, dirigenti, ata e docenti, è chiamato a svolgere un compito importante, tenendo sempre presente che non si educa e non ha senso l’insegnamento senza valori”.
Ed è sui valori e obiettivi della Cisl scuola che la Bortolani chiude l’intervento: “Gli obiettivi che la Cisl Scuola si propone sono l’unità solidale dei lavoratori della scuola, nel rispetto fondamentale della persona umana, il loro pieno coinvolgimento nella gestione del processo formativo attraverso la partecipazione attiva alla vita e all’organizzazione della scuola; la formazione e l’aggiornamento continuo del personale docente, e anche del personale Ata, finalizzati ad un miglior utilizzo delle risorse materiali ed umane tale da promuovere la crescita civile e culturale degli alunni; l’autonomia e la democrazia partecipata”.
Mariarita Bortolani: 44 anni, coniugata, due figli. Docente prima di scuola primaria, poi secondaria -dove lavora tutt’ora-, è entrata in ruolo vent’anni fa mentre contemporaneamente conseguiva l’abilitazione alla professione di avvocato. Nel 2000 consegue la Specializzazione in Discipline del Lavoro, presso Università degli Studi di Parma e diversi perfezionamenti in ambito pedagogico-didattico.
Si avvicina al sindacato negli anni in cui è entrata nel mondo della scuola, fino a decidere di impegnarsi attivamente dal 2006. Dal 2006 diventa E- tutor INDIRE per docenti neoimmessi in ruolo.
Esperienze di volontariato verso i giovani con difficoltà di apprendimento. Impegno attivo nell’ambito dei diritti umani, in particolare sensibilizzando i giovani sul tema della pena di morte come barbarie da abolire negli stati in cui è ancora vigente.