Un’installazione di forma circolare al centro di piazza Matteotti servirà a presentare i lavori degli architetti e dei paesaggisti finalisti del concorso nazionale “New Italian Blood”, premio di Architettura e paesaggio. La mostra inaugura domenica 21 ottobre alle 11 e resterà allestita per una settimana, fino a domenica 28. Tra i progetti selezionati, Modena è rappresentatata dallo studio Base Associati di San Felice sul Panaro. In mostra ci saranno anche i lavori di Elisa Spada di Imola, Thomas Ghisellini di Ferrara, MMVL/2045 Architetti, diverserighestudio di Bologna. L’iniziativa è promossa da New Italian Blood e diverserighestudio, lo studio di Bologna primo classificato nella sezione Architettura, e realizzata in collaborazione con i servizi Giovani d’arte e Ufficio ricerche e documentazione sulla storia urbana del Comune di Modena e la Fondazione degli architetti e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori della Provincia di Modena.
Venerdì 26 ottobre alle 18, alla Galleria Europa, al piano terra del Municipio in Piazza Grande a Modena, ci sarà una tavola rotonda alla quale parteciperanno Roberto Alperoli, assessore alla Cultura del Comune di Modena, Claudio Gibertoni, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Modena, Luigi Centola, fondatore ed editore di New Italian Blood, Valentina Greselin di F3pajsagearquitectura, studio italiano con sede a Barcellona vincitore nella sezione Paesaggio e Alessio Bernardelli dello studio Base Associati di San Felice sul Panaro, finalista nella sezione Architettura. L’incontro sarà moderato da Simone Gheduzzi, di diverserighestudio, vincitore, nella sezione Architettura, del Premio NIB edizione 2012.
Il progetto New Italian Blood (www.newitalianblood.com) è nato nel gennaio 2001 come primo network interattivo di architettura, paesaggio, design e arti visive. Il portale consente l’auto-pubblicazione gratuita di concorsi, progetti, idee, articoli e notizie. Nei primi 10 anni di vita i partecipanti hanno contribuito pubblicando circa 8.000 progetti, dei quali 3.000 vincitori o premiati.