Al via un breve ciclo di incontri promosso dallo SBA- Sistema Bibliotecario di Ateneo e sostenuto dal Dipartimento di Scienze linguistiche e culturali dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che avrà per protagonisti gli autori chiamati a leggere a voce alta le loro stesse opere.
“Scrittori/lettori” è questo il titolo degli appuntamenti rivolti a studenti, docenti e a tutti gli interessati che, a partire da mercoledì 24 ottobre alle ore 21.00 presso l’Aula Magna del Complesso universitario San Geminiano dove ha sede il Dipartimento di Giurisprudenza (via San Geminiano, 3) a Modena, darà modo al pubblico di assistere a queste letture in pubblico che come hanno dichiarato gli organizzatori “vogliono offrire una possibilità privilegiata per i lettori di accedere alla visione del mondo che ogni autore lascia intravedere sulla pagina”.
Il primo autore/lettore sarà Ermanno Cavazzoni che proporrà ai presenti, testi tratti da alcune sue opere narrative.
Per ulteriori informazioni gianfranco.mammi@unimore.it
ERMANNO CAVAZZONI
Laureato in Filosofia è ricercatore in Estetica al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna. Scrittore tra i più amati di libri di narrativa, tradotti in numerose lingue. Tra questi Il poema dei lunatici (Bollati Boringhieri, 1987), Le tentazioni di Girolamo (Bollati Boringhieri, 1991), Vite brevi di idioti (Feltrinelli, 1994), Cirenaica (Einaudi, 1999), Gli scrittori inutili (Feltrinelli, 2002) e Storia naturale dei giganti (Guanda 2007). E’ scrittore per riviste, per il teatro e per il cinema (con F. Fellini La voce della luna). Dirige la collana letteraria “Compagnia Extra” per le edizioni Quodlibet.