Da questa settimana, sono attivi sul territorio di Prignano i primi 5 volontari della sicurezza, che coadiuveranno la polizia municipale del comune nel presidio del territorio. Costituitisi il 21 settembre scorso nell’associazione “Corpo Comunale dei Volontari della Sicurezza”, per i primi sei mesi i componenti dell’associazione presteranno servizio in qualità di “ecovolontari”, operando sul territorio con diverse funzioni: informazione alla cittadinanza sulle modalità di conferimento dei rifiuti destinati alla raccolta differenziata; monitoraggio dell’andamento della raccolta differenziata sul territorio; coinvolgimento attivo della cittadinanza per implementare la raccolta differenziata dei rifiuti.
Trascorsi poi 6 mesi, come prevede la legge vigente in materia, e registrati presso il Registro Provinciale delle Operazioni di Volontariato, i neovolontari della sicurezza, che hanno già frequentato con successo l’apposito corso di formazione, entreranno in attività come veri e propri Volontari della Sicurezza, coadiuvando la polizia municipale di Prignano in diverse attività, dalla vigilanza nei pressi delle scuole alla sorveglianza durante le manifestazioni pubbliche. In ogni caso, i Volontari della Sicurezza opereranno sempre a stretto contatto e sotto il coordinamento della polizia municipale.
“Questa iniziativa – ha commentato il sindaco di Prignano, Mauro Fantini – intende rispondere a più esigenze: da un lato aumentare il livello della sicurezza tra la popolazione, dall’altro sensibilizzare ancor più i cittadini sull’importanza di un corretto comportamento nella raccolta differenziata dei rifiuti, che vede attualmente il nostro comune al primo posto nell’appennino modenese. Il mio ringraziamento va quindi a tutti i volontari che hanno aderito e si sono impegnati per l’avvio di tale progetto”.