Home Maranello Sabato al Mabic inaugurazione dell’intervento artistico di Emanuela Ascari

Sabato al Mabic inaugurazione dell’intervento artistico di Emanuela Ascari

# ora in onda #
...............




Sabato 17 novembre inaugura al MABIC (Maranello Biblioteca Cultura) di Maranello “Materia primaria”, intervento artistico di Emanuela Ascari che intende rivalutare la terra, nella sua accezione più ampia, come materia primaria di conoscenza e cultura, attraverso l’allestimento di un archivio di “libri di terre” che vanno a comporre una nuova area disciplinare tra le categorie del sapere di una biblioteca. In occasione dell’inaugurazione – prevista alle ore 17 – si svolgerà anche un incontro-tavola rotonda su territorio e cultura con la partecipazione, oltre all’artista, di Milena Bertacchini, geologa, responsabile del Museo Universitario Gemma 1786 dell’Università di Modena e Reggio Emilia; Matteo Meschiari, antropologo dell’Università di Palermo; Paolo Ghiddi e Silvano Rutigliano, imprenditori agricoli (previsto anche un aperitivo-buffet biologico). Alla base di “Materia primaria” vi è una revisione del paradigma che lega l’essere umano al proprio ambiente secondo una visione ecosofica, ecocentrica piuttosto che antropocentrica, per la quale l’uomo è solo una parte di un ecosistema complesso, e il suo sapere viene in primo luogo dalla Terra. Campioni di terreni, rocce, sabbie, argille, fossili, prelevati nella provincia di Modena con attenzione alle varietà litogeologiche e dei suoli che caratterizzano il territorio, e catalogati secondo il luogo di provenienza, sono i testi di questo sapere. I prelievi sono stati eseguiti con la collaborazione della geologa Milena Bertacchini e contattando alcuni imprenditori agricoli locali che coltivano in modo biologico e biodinamico, in una lunga esplorazione del territorio, dalla Bassa modenese all’Appennino Tosco-Emiliano.

“Materia primaria” sarà visibile al MABIC fino 7 dicembre negli orari di apertura della biblioteca lunedì 14,30-19, da martedì a sabato 9-13 e 14,30-19. Info: 0536/240.028 email: biblio.maranello@cedoc.mo.it.

Emanuela Ascari si è laureata al DAMS, Dipartimento di Arti Visive dell’Università di Bologna e successivamente ha conseguito il Master Paesaggi Straordinari del Politecnico di Milano. Nella sua ricerca artistica indaga il territorio tra le stratificazioni del tempo e della materia, rielaborando paesaggi a partire dalle specificità dei luoghi. Espone in mostre personali e collettive in gallerie e spazi istituzionali tra i quali il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, il Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce di Genova, la Biblioteca Civica Delfini di Modena, la Sala della Dogana del Palazzo Ducale di Genova, il PAC di Ferrara, il Museo della Civiltà Contadina di Bologna. Nel 2009 vince il Premio Iceberg, Arte Pubblica, Bologna e nel 2011 riceve una menzione speciale al Premio Artivisive San Fedele, Milano. Recentemente è stata invitata a due residenze artistiche, C.A.R.S. Cusio Artist Residency Space, Omegna (VB) e Vis a Vis – Artists in residence project, GuilmiArtProject, Guilmi (CH).