Home Appuntamenti Sassuolo: dal 15/12 “Il Santo e le frecce”

Sassuolo: dal 15/12 “Il Santo e le frecce”

# ora in onda #
...............




Dal 15 Dicembre al 6 Gennaio 2013 i Magazzini Criminali invitano alla collettiva “Il Santo e le frecce” presso Piaggeria Arte – Piazzale della Rosa a Sassuolo.

OPENING con la presenza degli artisti Sabato 15 dicembre alle ore 18.

luigi ballarin – leo bellei – matteo beltrami – marino benigna cesare baracca enrica berselli – glenda bonezzi – giuseppe bongiorno  – germano bordoli

lino borghi – marina burani –  saturno buttò  – camme

filippo capperucci – claudio cedri – emidio cocchi

antonio coco – marco demis – antonella  de nisco – gerardo di salvatore

anna farina – stefania gagliano – marcella  giovanardi – roberta griffi – cristina iotti  luigi lanosi giada  – stefania malferrari – maurizio mantovi – virginia micagni

pietro mingotti – alan marcheselli –  salvatore masciullo

raffaella pettenati – andrea poletti – federica poletti

giuseppe polverari – emanuele puzziello – massimiliano ranuio

ivana ravazzini – maria luisa reggiani – beatrice riva

ingrid russo – silvio sala – marika santoni  –  michele sassi

laura serri – monia sogni  – roberta spettoli – corrado tamburini

vito veronico – fabrizio villani – franco zulian

Dicotomica nel suo incedere, questa collettiva analizza le dimensioni contrastanti del banale verso l’ elegiaco,  del trash verso il raffinato, del pop verso l’aulico, del feticismo verso l’amore, della vita verso la morte, per condurci ad una dimensione di credenza intesa come “ stadio dell’azione mentale, regola per l’azione che influenza il pensare futuro e la cui applicazione comporta ulteriori dubbi per cui, nel medesimo tempo in cui si consolida come punto d’arrivo, essa  rappresenta anche un nuovo punto di partenza per il pensiero stesso” (C.S. Peirce “Il fissarsi della credenza”in “Le legggi dell’ipotesi”, MI, Bompiani, 1984, p.90)…un pensiero che ci permetta di, parafrasando l’Adorno “Poter essere diversi senza paura”.

Chiara Messori