Home Appuntamenti I “Concerti di Natale” della Corale Puccini di Sassuolo

I “Concerti di Natale” della Corale Puccini di Sassuolo

# ora in onda #
...............




corale-pucciniAnche quest’anno la Corale Puccini di Sassuolo è in dirittura d’arrivo nella realizzazione di quello che, per impegno finanziario ed artistico, da anni è il suo più importante appuntamento. Stiamo parlando dei tradizionali “Concerti di Natale”, nati oltre 20 anni fa come occasione per augurare Buon Natale alla cittadinanza sassolese e diventati oggi una delle più importanti manifestazioni natalizie di Modena e Provincia.

Le sedi delle manifestazioni sono quelle ormai tradizionali: sabato 22 Dicembre alle ore 21,00 a Sassuolo nel Duomo di San Giorgio con replica domenica 23 a Modena presso la Chiesa di Gesù Redentore in via Leonardo da Vinci 270.

La prima parte del concerto sarà interamente dedicata a Franz Schubert con l’esecuzioni del brano Die Nacht D983, dello Stabat Mater D175 e culminerà con l’esecuzione della DEUTSCHE MESSE D872 per soli, coro ed orchestra. La seconda parte sarà composta da brani natalizi di F. Mendelsshon e della tradizione popolare di vari paesi del mondo: Berlin, Kritzinger, Wade, Adams,De Liguori.

Al maestro Francesco Saguatti la direzione della manifestazione alla quale parteciperanno, oltre alla Corale Puccini, l’Ensemble Strumentale Città di Sassuolo, il soprano Yoriko Okai e l’organista Simone Guaitol.

Gli eventi sono resi possibili grazie all’intervento del Banco S.Geminiano e S.Prospero, della Banca Popolare dell’Emilia Romagna nonché dai tradizionali amici, imprenditori locali, che nonostante la crisi, continuano a mantenere vivo il loro impegno nel sostenerci economicamente. Importante poi la presenza quale ente patrocinante della Regione Emilia Romagna, alla Provincia di Modena, del Comune di Sassuolo, degli enti artistici corali A.E.R.CO e FE.N.I.A.R.CO e della locale sezione dell’Avis (associazione volontari Italiani Sangue).

Un grazie sentito ai parroci delle parrocchie San Giorgio di Sassuolo e Gesù Redentore di Modena per la disinteressata ospitalità che da anni concedono alla manifestazione.

L’ingresso è gratuito.