Home Bologna Bologna: il Teatro Manzoni inaugura la stagione sinfonica 2013

Bologna: il Teatro Manzoni inaugura la stagione sinfonica 2013

# ora in onda #
...............




musica_spartito_2Sarà il Direttore Juraj Valčuha, sul podio dell’Orchestra del Teatro, ad inaugurare, sabato 12 gennaio alle ore 20.30, la Stagione Sinfonica 2013 del Teatro Comunale di Bologna, nel duecento cinquantesimo anniversario dalla fondazione. Il concerto è realizzato sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.

L’evento – il primo dei 16 concerti che si terranno presso il Teatro Manzoni – è uno spettacolo multimediale dedicato alla figura e alla musica di un grande compositore bolognese, Ottorino Respighi, del quale verrà eseguita la Trilogia romana.

A fare da cornice alla musica di Respighi, le splendide e suggestive immagini realizzate dalla compagnia catalana La Fura dels Baus, che verranno proiettate sulle pareti del Teatro Manzoni, ad avvolgere lo spettatore trasportandolo in un suggestivo viaggio tra musica e immagini dentro il mondo di Ottorino Respighi.

“Toward the unknown region” è il titolo della Stagione Sinfonica 2013, il cui progetto di programmazione è basato principalmente su un criterio tematico che prende spunto dal centenario della nascita di Benjamin Britten.

Tale scelta di programmazione tematica, già avviata nel 2012 con il progetto dedicato alla musica statunitense – con particolare riferimento alla figura del grande compositore John Cage, di cui nel 2012 ricorre il centenario dalla nascita -, si configura come un esempio unico tra le Stagioni Sinfoniche delle Fondazioni Liriche del nostro Paese.

La stagione si aprirà, infatti, con lo straordinario progetto multimediale firmato dalla Fura dels Baus, dedicato alla Trilogia Romana di Ottorino Respighi, diretta da Juraj Valcuha, uno dei più interessanti direttori d’orchestra della nuova generazione. Si è voluto in questo modo sottolineare, anche nella programmazione sinfonica, il senso di un progetto musicale che ruota attorno alla grande eredità musicale della città di Bologna.

Data l’importanza del concerto – che di fatto apre le celebrazioni per i 250 anni del Teatro Comunale – e vista la particolarità del progetto scenico – affidato ad una delle più prestigiose compagnie di teatro di ricerca del mondo, attente da sempre al linguaggio visivo e all’avanguardia nell’uso delle tecnologie multimediali – il Teatro Comunale di Bologna, con la collaborazione del Comune di Bologna e dell’impegno dell’assessore alla cultura, Politiche giovanili e ai Rapporti con l’Università Alberto Ronchi, replica eccezionalmente l’evento domenica 13 gennaio alle ore 18, dando la possibilità a tutti gli studenti dell’Università, del Conservatorio e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna di accedere gratuitamente al concerto sino ad esaurimento dei posti disponibili.

I biglietti potranno essere ritirati nelle giornate di venerdì e sabato presso la Biglietteria del Teatro Comunale, e domenica dalle ore 17.30 presso la Biglietteria del Teatro Manzoni.

Al momento del ritiro del biglietto è necessario esibire un documento d’identità e il libretto che attesta la frequenza.