Sarà in libreria a partire da domani, mercoledì 23 gennaio, un saggio scientifico ad uso della comunità universitaria e degli specialisti, “Trattato di Malattie Respiratorie”, curato da due dei più noti pneumologi italiani, il prof. Leonardo Michele Fabbri dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia ed il prof. Serafino Antonio Marsico dell’Università di Napoli.
Il volume, che raccoglie in 669 pagine il contributo di numerosi ricercatori italiani specializzati nel campo delle malattie dell’apparato respiratorio ed è edito dalla Casa Editrice EdiSES di Napoli, rappresenta uno strumento didattico completo ed aggiornato in grado di fornire agli studenti di medicina e chirurgia e delle professioni sanitarie e, soprattutto, agli specializzandi in malattie respiratorie e di altre scuole di specializzazione, oltre che al personale medico, un valido sopporto per l’approfondimento di questa branchia della medicina.
“Abbiamo progettato e coordinato l’opera – affermano i proff. Leonardo Michele Fabbri e Serafino Antonio Marsico, curatori del libro – mentre ricoprivamo il ruolo rispettivamente di Presidente (SAM) e Segretario (LMF) del Collegio Nazionale dei Professori Ordinari di Malattie dell’Apparato respiratorio, tenendo quindi conto del rapido evolversi non solo degli aspetti scientifici della disciplina, ma anche di quelli didattici, assistenziali, sociali e gestionali. La nostra scelta è stata facilitata, in quanto dalla prospettiva del collegio abbiamo potuto selezionare i contributi sulla base del valore scientifico da essi offerto agli argomenti trattati, con particolare riferimento alle più autorevoli linee guida disponibili per ognuno di essi. In questo senso, quindi, il trattato vuole costituire un utile strumento non solo di studio per i discenti di ogni grado, ma anche di consultazione per gli specialisti e non”.
L’opera è divisa in 11 sezioni e 60 capitoli, tutti completi di una sintesi, di una intitolazione a forma di messaggi chiave e di quesiti a risposta multipla per l’auto-verifica. Per la maggior parte dei capitoli vi è anche una collezione di diapositive didattiche, che dovrebbero essere incluse in una versione digitale più snella sulla quale i docenti stanno lavorando e che consentirà un aggiornamento continuo del Trattato. Vi si affrontano tutte le più importanti problematiche clinico-assistenziali legate al trattamento delle malattie respiratorie, dalle malattie infettive dell’apparato respiratorio (sez. II), alle malattie respiratorie e comorbidità (sez. III), alle malattie respiratorie allergiche e/o su base immunologica (sez. IV), alle malattie vascolari e apparato respiratorio (sez. V), alla oncologia polmonare (sez. VI), alla insufficienza respiratoria acuta e cronica (sez. VII), al trattamento chirurgico delle malattie dell’apparato respiratorio (sez. VIII), agli effetti nell’adulto delle malattie respiratorie dell’infanzia (sez. IX), alle conseguenze del fumo sulle malattie respiratorie e alle terapie per smettere di fumare (sez. X), per concludere con una sezione dedicata al management clinico gestionale dell’unità operativa di pneumologia (sez. XI).
Gli ultimi decenni hanno visto notevoli cambiamenti della nomenclatura ed epidemiologia delle malattie in generale e di quelle respiratorie in particolare. La pneumologia interventistica, quella intensivistica e quella oncologica costituiscono le nuove frontiere della moderna medicina respiratoria e rappresentano le branche dove negli ultimi anni si sono realizzati i maggiori sviluppi anche grazie all’apporto di nuove ed avanzate tecnologie di ordine sia diagnostico che terapeutico. Anche la medicina respiratoria ha avuto un’evoluzione “traslazionale”, con l’entrata in routine clinica di tecniche diagnostiche e terapeutiche molecolari mutuate direttamente dal laboratorio. Inoltre, le malattie respiratorie hanno assunto un ruolo rilevante nel complesso delle malattie croniche che hanno visto un’esplosione epidemiologica legata all’invecchiamento della popolazione, ai comuni fattori di rischio (fumo, alcol, inquinamento, dieta, inattività), alle più efficaci strategie di prevenzione ed alla migliorata sopravvivenza ad episodi cardiovascolari e metabolici. Nonostante, quindi, le singole malattie croniche vadano sempre di più a costituire solo una delle componenti della multi-morbidità, la mole di conoscenze acquisite nel loro studio con un approccio d’organo non può e non deve essere disperso.
“Ecco perché – proseguono i professori Leonardo Michele Fabbri e Serafino Antonio Marsico – ancora un Trattato d’organo o apparato, in questo caso <Trattato di Malattie Respiratorie>, elaborato tuttavia con il continuo riferimento al paziente nel suo complesso rispetto alla patologia d’organo. Abbiamo volutamente dato spazio ad aspetti usualmente trascurati, quali la prevenzione (fumo di sigaretta, malattie professionali ed ambientali), alla formazione del personale sanitario, agli aspetti gestionali ed ai percorsi diagnostico-terapeutici. Aspetti che a nostro avviso arricchiscono il trattato. Il successo ed il futuro del trattato dipende interamente dagli studenti di ogni grado che lo vorranno scegliere come testo di riferimento per la loro formazione e dai colleghi che lo vorranno usare come testo di riferimento per la loro pratica clinica. Il loro giudizio, anche critico, è fin d’ora benvenuto, con l’impegno a tenerne dovuto conto negli aggiornamenti”.
Il 23, 24 e 25 gennaio 2013 a Paestum, nel corso del Congresso nazionale del Capitolo Italiano dello American College of Chest Physicians, saranno discusse le ultime frontiere nel campo delle malattie respiratorie dai massimi esperti nazionali del settore. Saranno presenti, tra i numerosi docenti e ricercatori accademici, anche il prof. Leonardo Michele Fabbri dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia ed il prof. Serafino Antonio Marsico dell’Università di Napoli i quali presenteranno l’uscita del Trattato di Malattie Respiratorie nel Corso della Cerimonia inaugurale del Congresso.
LEONARDO M. FABBRI è professore ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio e Direttore della Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio del Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’Apparato Respiratorio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
SERAFINO ANTONIO MARSICO è professore ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio della I Facoltà di Medicina e Chirurgia – Ospedale “V. Monaldi” della Seconda Università degli Studi di Napoli.