Home Modena Policlinico Modena: il professor Leonardo Fabbri assume la direzione pro tempore della...

Policlinico Modena: il professor Leonardo Fabbri assume la direzione pro tempore della struttura complessa di oncologia

# ora in onda #
...............




Leonardo Fabbri

Il prossimo 1° febbraio il Prof. Pierfranco Conte assumerà la direzione del Istituto Oncologico Veneto a Padova. Il Prof. Conte lascerà il Policlinico dopo più di 10 anni di attività, anche se manterrà una collaborazione per garantire la continuità dei rilevanti progetti scientifici che coordina. La direzione pro tempore della struttura complessa di oncologia verrà affidata al Direttore del Dipartimento Integrato di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’apparato respiratorio, Prof. Leonardo Fabbri.

“E’ una scelta transitoria, di profilo istituzionale assunta perché molti aspetti devono essere ancora adeguatamente approfonditi – ha dichiarato la dottoressa Licia Petropulacos, direttore dell’Azienda Policlinico di Modena. “Il Professor Leonardo Fabbri è l’interlocutore più idoneo per realizzare tutti i confronti necessari”.

“Desidero in questa occasione rinnovare al professor Pierfranco Conte – ha affermato il Rettore prof. Aldo Tomasi – le espressioni di stima e amicizia mie personali e dell’Ateneo. Con il suo importante contributo il Centro Oncologico Modenese è divenuto un punto di riferimento nazionale ed internazionale. Esprimo il mio completo accordo con la Direzione generale dell’Azienda nell’affidare transitoriamente al Direttore del Dipartimento professor Leonardo Fabbri la guida della struttura complessa ora diretta dal professor Conte; è una scelta di alto profilo istituzionale che risponde alla necessità di restituire serenità in attesa dei necessari approfondimenti”.

LEONARDO M. FABBRI. Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’Apparato Respiratorio è professore ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio e Direttore della Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio, dal marzo del 2000. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1972 all’Università di Padova, specializzato in Medicina del Lavoro nel 1975 alla Università di Padova ed in Malattie dell’Apparato Respiratorio nel 1978 all’Università di Bologna. Dal 1980 al 1981 ha frequentato in qualità di Visiting Research Fellow la Section of Respiratory Disease della Università Tulane di New Orleans (Lousiana, Stati Uniti) dal 1981 al 1983 al Cardiovascular Research Institute (CVRI) dell’Università di California di San Francisco.

È stato Direttore delle riviste European Respiratory Review e della European Respiratory Monograph (pubblicazioni ufficiali della European Respiratory Society), e Vice-Direttore dell’European Respiratory Journal. Dal 1999 al 2009 è stato uno dei 14 Editori Associati dell’American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine; dal 2004 è editore associato dell’European Respiratory Journal e dal 2010 del European Journal of Clinical Investigation.

Da anni coordina un gruppo di ricerca nel campo dell’infiammazione nell’asma e nella BPCO. Membro fondatore della Global Initiative on Asthma (GINA) e della Global Initiative on Obstructive Lung Disease (GOLD), è stato fino al 2005 responsabile per questi gruppi del Comitato Scientifico. Dal 2006 al 2008 è stato Presidente dell’European Respiratory Society (ERS), della quale dal 2005 al 2006 era stato Vice-Presidente. Ha pubblicato oltre 260 articoli originali su riviste recensite, numerosi dei quali sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, non solo del settore.

A partire dal 1 gennaio 2013, fa parte del Comitato Editoriale della neonata Lancet – Respiratory Medicine, la quarta sorella della prestigiosa famiglia editoriale di The Lancet, dopo Lancet – Infectious Diseases, Lancet-Neurology e Lancet – Oncology. La nuova pubblicazione ospita articoli scientifici originali, commenti, revisioni bibliografiche e corrispondenza, con attenzione agli aspetti delle malattie respiratorie e terapia intensiva di maggior interesse internistico. Con l’aumentare dell’età della popolazione infatti, si perde progressivamente sia per le malattie croniche che per i tumori, la specificità della patologia d’organo e si verificano sempre di più i casi di patologie d’organo accompagnate da comorbidità che concorrono alla gravità del singolo individuo. In termini di prestigio e distribuzione la rivista inglese Lancet costituisce la seconda rivista internistica mondiale, dopo l’americana New England Journal of Medicine, ed è certamente la più letta in Europa.

Nel 2013 ha pubblicato, con il prof. Serafino Antonio Marsico il “Trattato di Malattie Respiratorie”, edito dalla Casa Editrice EdiSES di Napoli.