Home Sassuolo Comastri (Alzati Italia Sassuolo): “Italiani alla fame ma…… Decolli Miliardari!!”

Comastri (Alzati Italia Sassuolo): “Italiani alla fame ma…… Decolli Miliardari!!”

# ora in onda #
...............




mirco_comastriNon dico cose nuove, ma la mia è una serie di considerazioni che un giovane fa in merito a una vicenda che parte da lontano. Dopo la caduta del governo Berlusconi, si pensava che solo il governo “tecnico” potesse riportare l’Italia sulla strada della ripresa … ma … ad oggi possiamo dire altrettanto? A seguito delle misure “lacrime e sangue” e del “pianto” del ministro Fornero, il governo Monti ha introdotto una serie di tasse senza precedenti:

aumenti(accise) del carburante, Imu,Tares e disservizi vari, come aumenti dell’età pensionabile, esodati, tagli alle pensioni, alla scuola, alla sanità e nessun investimento ed incentivo nel rinnovabile; abbandono totale dei disoccupati e delle aziende con la creazione di un numero di senza lavoro sempre maggiore.

In linea con i tagli previsti ai vari ministeri, il ministro De Paola si preoccupava di ridurre da 131 a 90 il numero di velivoli F-35 che l’Italia si è impegnata ad acquistare aderendo al progetto militare con Usa ed altri 12 stati, per una spesa non definita, che oscilla tra i 13 ed i 18 Miliardi di Euro!!

L’acquisto di questi aerei non è da imputare direttamente a lui, in quanto i primi interessamenti iniziarono nel 1999 (governo Prodi); tuttavia, appare lecito chiedersi se questo non fosse il momento giusto per ridurre drasticamente il numero degli acquisti, facendo le seguenti considerazioni:

• Quanto ci sarebbe costato (costerebbe) uscire dal progetto?

• Perché non investire acquistando un aereo costruito in Europa come l’Eurofigther , contrattando per una parte consistente di produzione in Italia? (con impegno di costruzione maggiore e i posti di lavoro potrebbero essere alcune migliaia…)

• Non si poteva far slittare questi investimenti in periodi economicamente più stabili e spostare questo fiume di denaro verso ministeri socialmente più utili?

• L’Italia necessita veramente di un aereo così iper-tecnologicamente distruttivo, insicuro, pericoloso (una bara volante come viene definito dalla stessa aviazione americana)?

A fare un passo indietro non saremmo gli unici infatti. L’F-35 o, come qualcuno lo definisce, l’aereo da un Trilione di dollari, è affetto da vari difetti, tra l’altro molto pericolosi, tant’è che hanno portato il governo canadese a rinunciare ai suoi 65 velivoli ordinati etichettandoli come troppo costosi e con performance non all’altezza delle previsioni..mentre noi, ne abbiamo 90 in arrivo nei prossimi anni.

Possiamo appoggiare ancora un progetto del quale i costi sembrino lievitare di giorno in giorno? Australia e Olanda hanno già avanzato perplessità a tal proposito, mentre Gran Bretagna non effettuerà ordini fino al 2015.

C’è chi pensa che aderendo al progetto,oltre ad essere militarmente più forti,si avranno posti di lavoro.

Ma in che quantità??

Va ricordato che l’aereo sarà costruito negli Usa ed al nostro paese,spetta soltanto il compito di costruire ali (non si sa quante).

Il ministero parla di circa 700 posti di lavoro per il nostro paese,meglio che niente certo, ma a fronte di migliaia di chiusure quotidiane delle aziende che sull’intero paese producevano crescita e posti di lavoro, riteniamo ora che questa sia una soluzione?

Sarebbe un po’ come far morire i diversi settori della nostra economia ed investire su quello bellico, non certo in crisi e non certo di libero mercato in quanto in mano alle grandi e potenti lobby multinazionali.

Riteniamo doveroso che i cittadini siano informati in toto circa spese di questo calibro e che si prenda in considerazione l’ipotesi di indire un Referendum a tal proposito, considerando anche che l’articolo 11 della Costituzione afferma chiaramente che:

“l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali…..” deve ricorrere alle armi solamente in caso di attacco.

L’aereo supertecnologico F35 Lockheed Martin mi fa venire alla mente l’aereo da trasporto C130 Hercules della Lockheed, che negli anni 60 creò problemi di tangenti a mezzo mondo e costrinse il presidente della Repubblica Italiana alla dimissioni (ingiuste)…..la storia si ripete……????

 

(Mirco Comastri – Alzati Italia Sassuolo)