Giovedì 7 marzo, alle ore 21, a Casa Corsini di Spezzano, centro civico del Comune di Fiorano Modenese, Gianni Miraglia presenta il suo libro intitolato Baumgartner. Nato per volare, edito da Add Editore, in dialogo con Diego Fontana, recuperando così la serata annullata in febbraio a conclusione del trittico LetterAria.
L’ autore racconta la celebre impresa di Felix Baumgartner, l’uomo che ha stupito il mondo lanciandosi in caduta libera da 39060 metri, alla velocità di 1227 km all’ora. A più di 40 anni dal primo uomo sulla luna in mondovisione abbiamo assistito all’evento che ha amplificato all’ennesima potenza la formula tecnologica dello show reality: il record di accessi sul web, più di 8 milioni di persone incollate a Youtube. Felix Baumgartner è il primo umano a superare il muro del suono e dello stupore: la sua sagoma proiettile ha centrato la nostra attenzione. Gianni Miraglia in 10 giorni, basandosi solo sulle notizie scovate in rete, ha scritto 95 pagine sulle gesta del paracadutista e base jumper austriaco.
Lo scrittore, ex pubblicitario, oggi scrittore, tiene un blog su Rolling Stone intitolato ‘Buona disoccupazione’, in cui racconta la sua vita dopo che ha perso il lavoro e spiega così la scelta di raccontare proprio la storia di Felix : “Non è politicamente schierato, né nazionalista, è solo un individuo che è riuscito a realizzare un sogno immenso. Progetto che gli è costato una vita di allenamento e preparazione, soprattutto negli ultimi 5 anni, durante i quali si è esercitato senza sosta per riuscire in un’impresa ad altissimo rischio e senza garanzie di successo. Di questi tempi, in cui sembra prevalere l’omologazione e il compromesso per appartenere a un qualsivoglia gruppo, lui si è distinto e ha vinto la sfida usando il suo corpo e la sua mente. Non si tratta di individualismo, ma di consapevolezza di sé e coraggio. Io lo considero un eroe, ma non un supereroe, perché è umano”.