Nell’ambito del Tavolo Provinciale per la Sicurezza sul Lavoro nella VAV, presieduto dall’assessore al Lavoro della Provincia di Bologna, Giuseppe De Biasi, Autostrade per l’Italia ha sostenuto in questi anni un originale progetto di intervento per ridurre l’incidentalità all’interno dei cantieri della Variante di Valico, premiando, anche con un riconoscimento in denaro, i lavoratori più virtuosi.
Si è svolta oggi, nella sala Consiglio di palazzo Malvezzi, la cerimonia di premiazione dei lavoratori e delle squadre di lavoro che nel 2012 si sono distinti per una particolare attenzione all’applicazione delle norme per la sicurezza sul lavoro, anche attraverso la segnalazione di eventuali carenze o situazioni di potenziale rischio.
I lavoratori che si sono mostrati maggiormente attivi e propositivi nelle azioni per la lotta agli infortuni hanno ricevuto un attestato di merito e una gratificazione economica, che aumenta proporzionalmente alla riduzione degli indici di gravità e di frequenza degli infortuni.
Si tratta di una tipologia di intervento sin qui mai realizzata nel campo della prevenzione degli infortuni, che vede il coinvolgimento di circa 1.500 operai impegnati nei lavori autostradali.
Il progetto è il frutto di un complesso lavoro di concertazione tra i molteplici soggetti coinvolti: la Provincia, l’Azienda USL di Bologna, Autostrade, le aziende che operano nei cantieri e le Organizzazioni Sindacali; insieme sono state studiate le modalità per mettere in pratica una nuova “politica motivazionale” delle aziende appaltatrici e dei lavoratori.
Si tratta di un’azione particolarmente efficace, in quanto, pur basandosi sul presupposto del rispetto delle norme sul lavoro, fa leva anche sul fattore umano ed in particolare sull’esigenza di motivare le persone.
“Questo progetto vuole produrre un cambiamento del modello valoriale delle imprese e delle persone – ha dichiarato l’assessore de Biasi – sviluppando una cultura nella quale il valore della sicurezza trovi sempre più spazio. In quest’ottica è fondamentale il coinvolgimento attivo dei lavoratori, partecipi di un processo che favorisca un contesto positivo e di fiducia. Mi auguro che questo progetto apra un nuovo scenario nel panorama delle politiche aziendali finalizzate alla sicurezza sul lavoro”.
Nel 2008 la frequenza dell’incidentalità e l’indice della gravità degli incidenti nei cantieri della Variante di Valico si attestavano al di sotto dei valori di grandi opere infrastrutturali similari. Negli ultimi 4 anni, in seguito all’applicazione del nuovo modello, i risultati sono ulteriormente migliorati: tra il 2008 e il 2012 la frequenza dell’incidentalità è diminuita di circa due terzi e l’indice di gravità è quattro volte più basso.
“Esprimo particolare soddisfazione per questi numeri – commenta il condirettore generale di Autostrade per l’Italia Gennarino Tozzi – che sintetizzano gli ottimi risultati raggiunti sulla sicurezza sul lavoro. Il modello applicato nei cantieri della Variante di Valico è il primo di questo tipo in Italia. Si tratta di un approccio innovativo che ha innalzato ulteriormente gli standard di sicurezza per i lavoratori e che, grazie agli obiettivi raggiunti, ha saputo superare brillantemente anche qualche iniziale diffidenza”.
Questa mattina sono stati premiati 55 operai e tre squadre, per un totale di 76 persone. In quattro anni hanno ricevuto il premio 197 persone e 15 squadre (ovvero 121 operai).
I singoli lavoratori, premiati per comportamenti virtuosi, ricevono 500 euro, mentre alle squadre, premiate per segnalazione di quasi infortunio o mancanza di sicurezza, vanno 5 mila euro da dividere fra i componenti.