Home Appuntamenti Lavoro, precarietà, violenza sulle donne al centro dell’8 marzo sindacale in Emilia...

Lavoro, precarietà, violenza sulle donne al centro dell’8 marzo sindacale in Emilia Romagna

# ora in onda #
...............




festa-donna-udiUna festa della donna anche quest’anno ricca di iniziative in Emilia Romagna, con la Cgil in prima fila. L’8 marzo rappresenta sempre una buona occasione per mettere in luce la realtà complicata del mondo femminile, oggi duramente colpito dalla crisi: lavoro, precarietà, diritti sono i temi più gettonati nei dibattiti della giornata, insieme alla questione ancor più preoccupante della violenza contro le donne.

Di seguito il panorama dei principali appuntamenti promossi o sostenuti dal sindacato in regione.

Bologna – Venerdì 8 marzo alla Camera del lavoro (Via Marconi 67/2°, ore 9,30, Salone Di Vittorio, 3° piano) attivo delle delegate Cgil su “Donne e precarietà”: introduce Nadia Tolomelli della segreteria Cgil bolognese, conclude il dibattito Anna Salfi della segreteria Cgil regionale Emilia-Romagna; è previsto anche lo spettacolo teatrale “Donna dell’Italia” di Maria Cristina Sarò con Miriam Captano. Presso lo stesso salone Di Vittorio, dall’8 al 16 marzo, è allestita la mostra dei manifesti realizzati dagli studenti e studentesse del Liceo artistico Isart.

Reggio Emilia – Cgil, Cisl, Uil organizzano insieme l’attivo delle delegate e attiviste delle tre confederazioni provinciali l’8 marzo alle ore 15.30 presso il Cinema Cristallo (Via Ferrari Bonini), con proiezione del film “E ora dove andiamo?” di Nadine Labaki.

Dal canto loro i Coordinamenti Donne Spi e Cgil di Reggio Emilia presentano nella stessa giornata alle ore 21 (L’altro teatro, Galleria Giuseppe Carretti 2/e, Cadelbosco di Sopra) lo spettacolo “Corpi impuri” di e con Marinella Manicardi. La Cgil preannuncia inoltre per il 28 marzo un incontro con Riccardo Iacona, autore di “Se questi sono gli uomini – Italia 2012. La strage delle donne”, promosso con l’Associazione NONDASOLA e Donne insieme contro la violenza.

Modena – 8 marzo la Cgil propone “Fra me e te…fra le altre”, una azione partecipata tutta al femminile, che si svolge presso il salone Corassori della Camera del lavoro (piazza Cittadella 36) venerdì 8 marzo dalle ore 9.30 alle 13, animata dalle letture di attrici professioniste, con gli interventi di Fiorella Prodi della segreteria Cgil e Luisa Zuffi segretaria Spi. Seguirà la presentazione del libro “Fra me e te” di Mariella Gramaglia e Maddalena Vianello, che saranno intervistate da Elisa Vignali, critica letteraria.

Cgil, Cisl, Uil modenesi rinnovano anche quest’anno la tradizionale distribuzione di mimosa (il ricavato sarà devoluto per progetti di solidarietà) che verrà accompagnata da un segnalibro con lo slogan dal sapore antico, ma sempre attuale, “Sebben che siamo donne paura non abbiamo”.

Ancora nel modenese, a Carpi segnaliamo sabato 9 marzo, ore 16.30 (Camera del Lavoro, via Tre Febbraio 1) una iniziativa contro la violenza sulle donne promossa da Cgil, Università Libera Età Natalia Ginzburg, Associazioni Femminili di Carpi e Vivere Donna, con il patrocinio dell’Unione Terre d’Argine e in collaborazione con la libreria La Fenice: l’incontro prende le mosse dalla presentazione del libro di Giovanna Ferrari “Per non dargliela vinta. Scena e retroscena di un uxoricidio” con la partecipazione dell’autrice.

Parma – 8 marzo, ore 9.30, Salone Trentin della Camera del Lavoro (via Casati Confalonieri, 5/a) incontro tra delegate e dirigenti dei coordinamenti donne di Cgil e Spi sotto il titolo “Le donne cambiano…a casa non si torna”: dopo i saluti del neo-segretario generale Cgil parmense Massimo Bussandri, introduce l’iniziativa Lisa Gattini, responsabile Coordinamento Donne Cgil. Sarà anche presentato il docu-film “Indietro Non si Torna”.

Rimini – “Per il lavoro, per i diritti” è il tema dell’attivo delle delegate e dei delegati Cgil e Spi Cgil in programma l’8 marzo (ore 15,30 – Sala Bronzetti al 2° piano della Camera del Lavoro, Via Caduti di Marzabotto 30) con proiezione di video interviste tratte dal docufilm “Indietro Non si Torna. Storie di donne che svolgono lavori maschili”, il saluto del segretario generale Cgil Rimini Graziano Urbinati, comunicazioni su “Contrattare nella crisi: esperienze del territorio”, dibattito e intervento conclusivo di Lora Parmiani della segreteria Cgil riminese. Alle ore 21 presso la Cineteca Comunale proiezione del film Norma Rae (1979) di Martin Ritt.

A Ravenna, come in molte altre città grandi e piccole della regione, la Cgil allestirà un banchetto per la distribuzione della mimosa in piazza Andrea Costa.

Intanto a Imola prosegue da novembre la rassegna “Far vivere i diritti delle donne”: questa sera, 6 marzo (ore 20,30, presso la sala Cidra, via dei Mille 17), i coordinamenti donne Cgil e Spi, insieme all’associazione Trama di Terre e all’Udi invitano all’incontro “8 marzo: una storia lunga un secolo” a partire dal documentario di Tilde Capomazza e Marisa Ombra. Le stesse promotrici annunciano per la sera di venerdì 15 marzo un dibattito a partire da “Fare cose con le parole”, scritti di Adele Pesce su lavoro, sindacato, politica, femminismo.