Partita a novembre 2012, la campagna di Hera per promuovere l’utilizzo della bolletta on-line associata alla piantumazione di alberi ha registrato un boom di adesioni. Ad oggi, sono già oltre 20.000 le famiglie che hanno deciso di ricevere la bolletta in formato elettronico. In questo modo si è quasi raggiunto, in soli 3 mesi, l’obiettivo fissato per l’intero anno: 25.000 adesioni. Dagli 8 Comuni del modenese che hanno aderito all’iniziativa, le adesioni complessive hanno già superato quota 2.800.
Obiettivo: 100.000 nuove adesioni
La campagna di sensibilizzazione per sostituire la bolletta cartacea con quella on-line ha durata quadriennale e si concluderà nel 2016. L’obiettivo finale è giungere a quota 100.000 passaggi a bollette on-line, il che significa che, al posto della bolletta cartacea, i clienti riceveranno un semplice file pdf nella propria casella di posta elettronica. Ciò comporta un sensibile vantaggio in termini ambientali, per il risparmio di carta e di risorse necessarie alla spedizione e al trasporto, ma anche una maggiore praticità nella conservazione delle bollette domestiche, che possono così essere archiviate nel proprio PC. Soprattutto, però, la scelta sarà premiata con la piantumazione di 2.000 alberi complessivi (1 ogni 50 adesioni) nelle aree individuate dai Comuni che collaborano con Hera alla realizzazione dell’iniziativa attraverso azioni di sensibilizzazione e informazione nei confronti della propria cittadinanza.
Negli 8 Comuni dell’area modenese le adesioni hanno superato quota 2.800
Nell’area territoriale di Modena hanno aderito alla campagna 8 comuni, di cui cinque con un numero di abitanti superiore a 20.000: Modena, Castelfranco Emilia, Formigine, Sassuolo e Vignola. Gli altri tre sono Fiorano Modenese, Maranello e Spilamberto.
Tutti i Comuni hanno ottenuto buoni risultati e nell’area di Modena le adesioni complessive alla bolletta elettronica hanno superato quota 2.800.
A ciascuno dei cinque Comuni più grandi sarà donato, al raggiungimento degli obiettivi, un numero di alberi proporzionato ai residenti: Modena ne avrà 100, Castelfranco Emilia, Formigine e Sassuolo 50 ciascuno, mentre 35 andranno al Comune di Vignola. Tra i Comuni più piccoli, invece, saranno premiati con la piantumazione di 20 o 30 alberi quelli che avranno ottenuto i migliori risultati in termini di adesioni alla bolletta on line da parte dei propri cittadini.
In autunno la piantumazione dei primi 500 alberi nei Comuni più virtuosi
La campagna coinvolge 69 Comuni del territorio servito da Hera. Grazie alle oltre 20.000 adesioni arrivate fino ad oggi, si prevede che già nell’autunno di quest’anno saranno realizzate le piantumazioni dei primi 500 alberi, che contribuiranno alla creazione o allo sviluppo di aree verdi urbane scelte dalle amministrazioni comunali. Si tratta di un risultato che permette di raggiungere in soli 3 mesi l’80% dell’obiettivo dell’intero primo anno, superando le attese, a conferma dell’interesse dei cittadini verso un’iniziativa concreta e i cui risultati saranno ben visibili nelle aree verdi scelte: 88 in totale. Si tratta prevalentemente di parchi pubblici già esistenti in cui rafforzare la piantumazione, o di aree verdi da creare. Seguono, poi, i giardini scolastici, i viali e le piste ciclabili. Gli alberi piantumati saranno alti circa 3 metri, quindi in grado di dare subito un nuovo volto, riqualificato, al contesto urbano scelto dalle amministrazioni comunali. Hera si farà carico anche dei costi di manutenzione per i successivi 3 anni. Come previsto dagli accordi sottoscritti tra Hera e i 69 Comuni partner, i primi interventi di riforestazione urbana saranno effettuati nei Comuni più virtuosi in termini di adesioni alla bolletta on line da parte dei clienti residenti nei vari territori comunali.
Una doppia azione a favore dell’ambiente
La bolletta on-line porta benefici rilevanti rispetto alle tradizionali bollette cartacee. Basta pensare che, se si raggiungesse l’obiettivo delle 100.000 bollette on-line, si eviterebbe l’utilizzo di quasi 2.400.000 fogli di carta all’anno. Le oltre 20.000 adesioni arrivate fino ad ora permetteranno già di evitare l’utilizzo di quasi 490.000 fogli. L’impianto degli alberi genera un ulteriore beneficio ambientale: nel suo intero ciclo di vita (30 anni) un albero può assorbire, infatti, fino a 3 tonnellate di CO2 e contribuisce in modo sostanziale anche all’assorbimento di inquinanti presenti nell’aria, come le PM10.
Un albero piantato inoltre, compensa, con la propria capacità di assorbimento, le emissioni di CO2 prodotte da 18.000 km percorsi in treno, oppure dalla preparazione di 700 filoni di pane o di 1.200 confezioni di detersivo per piatti.
Gli iscritti ai servizi on-line di Hera saliti al 10%
La campagna ha portato anche ad un aumento degli iscritti ai servizi on line di Hera, che sono saliti al 10%. Sul sito del Gruppo è infatti attivo un portale dedicato ai clienti dove, una volta registrati, essi possono svolgere 24 ore su 24, comodamente seduti da casa e nel momento scelto una serie di pratiche.
Un canale web dedicato al progetto
Un’ampia informazione aggiornata sul progetto è fruibile nel canale web creato ad hoc (www.alberi.gruppohera.it) e che nei primi 2 mesi dalla partenza della campagna ha registrato quasi 71.500 pagine visualizzate . Qui si trovano la descrizione dell’iniziativa, l’elenco dei Comuni partner, le informazioni sugli interventi previsti, gli obiettivi raggiunti e raggiungibili, con i benefici ambientali conseguenti in termini di CO2 evitata e carta risparmiata. Sul canale è inoltre presente un accesso rapido alla sottoscrizione della bolletta on-line, per facilitare il cliente nel passaggio alla digitalizzazione della bolletta. È anche possibile compilare un form per avere informazioni sul progetto o inviare segnalazioni.