Home Regione Come attrarre nuovi giovani promettenti? Il tema al centro dell’appuntamento “Le regole...

Come attrarre nuovi giovani promettenti? Il tema al centro dell’appuntamento “Le regole dell’attrazione”, mercoledì all’Arena del Sole di Bologna

# ora in onda #
...............




Imprese, università e politica: insieme alla ricerca di una formula per attrarre talenti, anche dall’estero. Per convincere, cioè, i giovani più promettenti a insediarsi in Emilia-Romagna. L’appuntamento è con Le regole dell’attrazione, un confronto organizzato da Aster in collaborazione con Spinner 2013, in programma mercoledì 13 marzo a Bologna, a partire dalle ore 16. Una sfida difficile ma non impossibile, visto che l’Emilia-Romagna è la regione con il capitale territoriale più alto della penisola.

Alla sala InterAction dell’Arena del Sole (via Indipendenza 44) si confronteranno sul tema esperti internazionali riuniti dal progetto europeo Working 4 talent, gli assessori Matteo Lepore (Comune di Bologna) e Patrizio Bianchi (Regione Emilia-Romagna), il prorettore dell’ateneo bolognese Dario Braga, Luca Lorenzi di Banca Unicredit e giovani protagonisti di start up come Nicola Bigi (Tiwi) o Maria Chiara Prodi (ExBo), intervistati dal giornalista Rai Fabrizio Binacchi.

Per contrastare la ‘fuga dei cervelli’ e attrarre, anzi, nuovi talenti dall’Europa, l’Emilia-Romagna – come accennato – sembra avere le carte in regola. Secondo una ricerca realizzata da Unicredit e Regios, infatti, la nostra regione è prima in Italia per capitale territoriale: un indice che si ottiene dalla somma di altri otto indicatori, in cinque dei quali l’Emilia-Romagna si piazza sistematicamente sul podio (capitale umano, cognitivo, sociale, produttivo, relazionale).

Le regole dell’attrazione è un’iniziativa organizzata da Aster in collaborazione con Spinner 2013 nell’ambito del progetto europeo Working 4 Talent – Human capital and innovation: employment policies in local and regional innovation networks for talent attraction and better job opportunities (INTERREG IVC).